Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Speco di Subiaco, generalmente poste in rapporto con l'ambiente umbro di Ottaviano Nelli da Gubbio. Nell'areapresbiteriale della chiesa, sulla volta e sugli archi adiacenti, restano frammenti di una decorazione probabilmente duecentesca di buona ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] . Nel coro della chiesa medievale sono emersi i resti di tre altari, relativi alle successive modifiche dell'areapresbiteriale, l'ultima delle quali della fine del Medioevo. Una di tali modifiche, probabilmente quella intermedia, potrebbe avere ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] sono stati portati alla luce nei pressi dell’ingresso di S. Anna; nell’area della basilica di S. Pietro vi era, ancora nel 4° sec. d. -604) quando fu realizzata l’elevazione della zona presbiteriale sulla tomba dell’apostolo, secondo il tipo della ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] il censimento del 1936 la Toscana comprendeva 276 comuni, comprendenti un'area di 22.997 kmq. e con una popolazione residente di 2. della Impruneta scoperchiata, in parte abbattuta nella zona presbiteriale, dove oltre la perdita del bel soffitto e ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265 e App. I, p. 850)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Della popolazione residente nel comune al 21 aprile 1936 (1115.848), 1.068.079 abitanti spettano al nucleo urbano di Milano; [...] ) che hanno interessato, più o meno, tutta l'area urbana, distruggendo o danneggiando, specie con bombe incendiarie, circa decorazioni marmoree, a S. Ambrogio, colpito nella zona presbiteriale, nel portico bramantesco del fianco e nella sagrestia, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ottagonali e una copertura a crociera nella zona presbiteriale, Como si segnala per un progettare complesso che 735; A. Peroni, Arte dell'XI secolo: il ruolo di Milano e dell'area lombarda nel quadro europeo, ivi, pp. 751-781; A. Segagni Malacart, La ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] in una delle nicchie e la creazione di una recinzione presbiteriale all'interno della quale trovava posto l'altare (Bittel, Schneider in effetti ai Genovesi il diritto di occupare una vasta area in quella regione, di edificarvi le loro case e i ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ), dove si trovava il principale porto sulla Senna. Fu in quest'area che si riunirono i borghesi di P., all'aperto, fino al sec e completata da un'abside semicircolare; inoltre la zona presbiteriale fu recintata da una cancellata in pietra (Saint- ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] 16°-19° (Santini, 1955) allorquando, nel sec. 14°, l'area urbana si espanse ancora a E e A. fu racchiusa dalle mura turrite sopra le arcate a sesto acuto. La sistemazione della zona presbiteriale a guisa di transetto risale invece al 1223 (epigrafe ...
Leggi Tutto