Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] aristocratiche e guerriere più evolute del versante tirrenico. Nella tomba 20 di Grottazzolina (Ascoli per la presenza del poggiaredini si può ipotizzare come femminile. Alla stessa area appartengono le tombe a circolo scavate a Numana (Ancona) da M ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] coste liguri e alla Lombardia, alla Sardegna, alla regione centrale tirrenica e più a sud, fino alla Sicilia. Nella Francia meridionale questo sia stata sostituita, almeno nell’area centrale tirrenica. I manufatti metallici indicano un elevato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] i Fenici e le coste levantine, la Sicilia, le Eolie, l’Italia peninsulare tirrenica, la Penisola Iberica e particolarmente l’area atlantica, documentata dalla presenza di materiali di varia provenienza in nuraghi, villaggi nuragici, santuari ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di Roma, all'epoca uno dei più attivi di tutta l'area mediterranea. L'estinzione complessiva del debito, pure prevista nel progetto 1598, oltre 165.000 scudi per opere portuali sulle coste tirrenica e adriatica, ed infine più di 1.700.000 scudi per ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] terra..., cit., pp. 44-48; ead., Le vie d'acqua dell'area pontina, in Il Tevere..., cit., pp. 143-156; Β. Andreae, Β di Antioco era Opikòs ogni popolo dell'Italia antica che non fosse Tirreno o Messapo (Beloch). Polibio non fa menzione degli Osci (a ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] occidentale del Mediterraneo, in Spagna, nelle città della costa tirrenica e a Roma (2).
Le merci - menzionate nelle fonti Genova e soprattutto di Pisa nel Mediterraneo orientale, in un'area in cui nel secolo XI Venezia non doveva temere la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] cui distribuzione doveva essere limitata alla costa tirrenica centromeridionale. Sempre nell'Italia del Sud, ; I. Pastore, La ceramica medievale a bande rosse dal castello e dall'area urbana di Salerno, in E. De Minicis (ed.), La ceramica di Roma ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] ebbe un ruolo di primo piano nel controllo dei traffici del Tirreno meridionale, assumendo l’eredità della metropolis, distrutta nel 510 a.C costa del V sec. a.C., in prossimità dell’area portuale, sono stati rinvenuti il tratto finale di una delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] seguito di saggi presso il tratto di mura della cosiddetta Area I, a porta Nord e a porta Ovest, sembrerebbero ricondurre alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Firenze 2000.
Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] intorno ai poli di Milano e Torino, e nell’area pedemontana centrale e occidentale con i nodi emergenti di Varese con estrema lentezza, mentre i corridoi longitudinali, lungo il Tirreno e l’Adriatico, che avrebbero dovuto connettere il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...