Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] celtico e che favorisce gli Etruschi e anche l'area adriatica, dove i Greci aumentarono la loro presenza negli periodo essi hanno il monopolio sulle rotte del medio e alto Tirreno e gli insediamenti in Versilia e la fondazione di Pisa alla foce ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] territorio dell'Etruria propria. Distinguiamo oltre al Villanoviano tirrenico: nel Ν un Villanoviano emiliano, che comprende la più tardi agli inizî del VII sec. a.C., in piena area abitata dentro un vaso sotto il pavimento di una capanna, risale per ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] larga alla base 25-30 m e alta oltre 4 m racchiude un’area circolare di 380 ha occupata in parte dall’abitato. La fortificazione è molte anfore vinarie, probabilmente dell’Etruria tirrenica, documentano strette relazioni col mondo mediterraneo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] necropoli e il museo, Roma 1940.
Id., Tarquinia. Scavi e ricerche nell’area della città, in NSc, 2 (1948), pp. 193-270.
R. Herbig Analogamente a quanto sembra avvenire in tutta l’Etruria meridionale tirrenica, tra la fine dell’età del Bronzo e gli ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] , erano appannaggio delle città marinare della costa tirrenica. A lato del trasporto passeggeri, il trasporto scala) questo settore di scambio prese ovunque piede. Nell'area adriatica Venezia era interessata al traffico con le Marche, ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] gli stretti legami che P. sembra avere avuto, anche a seguito della mutata situazione dell'alto Tirreno dopo la fondazione di Massalia, con l'area greco-orientale e che tanta parte avranno nello sviluppo della cultura locale per tutto il secolo.
Tra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] come il processo di formazione delle prime entità urbane e statali si sia progressivamente diffuso dall'area "nucleare" medio-tirrenica in gran parte dell'Italia centrale (soprattutto in Sabina e nella regione medio-adriatica). Allo stesso ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] fortificato e poi abbandonato – e i 10 di Emporion a Chio (Area A, dal Neolitico recente fino al BA) costituiscono precisi punti di Acropoli di Lipari, ribadiscono la vivacità della rotta eoliano-tirrenica anche nel XIV-XIII sec. a.C. È ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] semilunati. I caratteri tipologici e stilistici dei materiali indicano un collegamento sistematico con l'area della cultura delle tombe a fossa dell'Italia meridionale tirrenica (necropoli di Cuma in Campania, di Torre Galli e S. Onofrio di Roccella ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] , testimonianza forse di una precoce adesione della fascia tirrenica alla novità poetica federiciana. Una ben più ampia e assai probabile che un ruolo di primo piano l'abbia svolto l'area pisano-lucchese: del resto Pisa si era distinta per la sua ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...