Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] traffico che percorreva le quattro rotte occidentali (tirrenica, adriatica, catalana ed oceanica) era svolto ., p. 1898; Mercati e mercanti nell'Alto Medioevo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea, Spoleto 1993; L. Boulnois, La via della seta ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] e dei suoi affluenti.
Numerose evidenze sembrano convergere verso una lettura dell'Età del Bronzo Finale nell'area medio-tirrenica, soprattutto in un momento terminale del P., come periodo di intense trasformazioni, caratterizzato dalla scomparsa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] del Mandracchio veniva inoltre depositata ceramica tirrenica comune di tipo grezzo e figurata, decorata a bande, quest’ultima diffusa anche nella vicina area francese. Confluivano ancora prodotti dell’area massaliota, come testimoniano, ad esempio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] e il VI sec. a.C.
Bibliografia
L. Beschi, I Tirreni di Lemno alla luce dei recenti dati di scavo, in CMGr XXXIII altro complesso, più ricco, sulle pendici della collina. Nell’area sud-ovest della polis è stata rinvenuta una struttura ginnasiale ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] del Mandracchio veniva inoltre depositata ceramica tirrenica comune di tipo grezzo e figulina decorata a bande, quest'ultima diffusa anche nella vicina area francese. Confluivano ancora prodotti dell'area mas- saliota, come testimoniano, p.es ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] , al termine di un lungo dròmos, si apriva un'area apparentemente scoperta scavata nella roccia e completata in alto da è una testimonianza tangibile dell'altissimo livello della bronzistica tirrenica della prima Età del Ferro. Il sepolcreto segue ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] °, invasero le città delle coste ligure e tirrenica determinando, in concomitanza con l'indebolimento del consono all'autorità temporale sui possedimenti dell'Esarcato.È questa l'area geografica che interessa l'architettura e l'arte figurativa tra la ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] dei rapporti. Nel VII-VI sec. appare nell'Etruria tirrenica settentrionale (s. di Avle Pheluske, Avle Tite, Larth . e l'inizio del II. L'enfatizzazione della s. come nell'area nordillirica ("Pranger" di Ptuj) o la ripetizione in forme più complesse ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] Porrettana destinato ad alleviare la cronica carenza di trasporti nell’area e di cui Luigi Orlando fu il principale azionista e le più importanti società elettriche della fascia costiera tirrenica.
Da questa condizione partì una solida strategia di ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] negli ultimi stadi, il ferro. La civiltà del b. va, nell'area mediterranea, sino a circa il 1000 a. C. Essa è preceduta parlano di varie leghe: eginetica, deliaca, corinzia, tirrenica. Non esiste praticamente la possibilità di ricostruire tali leghe ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...