Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta villanoviana e la nascita della citta in Etruria
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Etruria, la nascita [...] tra la fine del II e gli inizi del I millennio a.C. in un’ampia area della penisola che comprende l’Italia settentrionale e il versante tirrenico fino a parte della Campania. Le tombe sono a pozzetto, scavate nel terreno vergine, e contengono ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] una serie di garanzie reciproche, Radelchi cedette a Siconolfo una serie di loca et gastaldata, che disegnano un’area coincidente con la fascia tirrenica e meridionale dell’antico ducato beneventano, da Cosenza, Cassano e Taranto a Sud fino a Sora a ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte (v. vol. VI, p. 542)
E. Acquaro
Gli studi e le ricerche condotti in quest'ultimo ventennio sulla cultura materiale dei centri fenici e punici del [...] Quest'ultima appare come il riflesso di una dimensione tirrenica che per qualche tempo sembrò poter condurre a IV secolo a.C. al II d.C., Roma 1992; L. Taborelli, L'area sacra di Ras Almunfakh presso Sabratha. Le stele (RStFen, XX, Suppl.), Roma ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] altro più grossolano, eseguito senza l'uso del tornio.
L'area di diffusione di questa classe "secondaria" comprende la Lucania settentrionale Sanza e la valle del fiume Mingardo, alla costa tirrenica: qui la necropoli e l'abitato di Palinuro, della ...
Leggi Tutto
LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] più arcaici, che rappresenta oggi nell'area medio-tirrenica il massimo insieme di dati sulla fase sella del Fornicchio (c.a 2 ha) e i terrazzi al disotto di quest'ultima (area dello scavo dei «Tre Eric»-Tre Erici di c.a 1 ha) sono tutti compresi ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] SO (il lato più protetto dai venti dominanti nel Tirreno); al centro di tale apertura vi sarebbe stato l' Ricerche archeologiche nell'Isola Sacra, Roma 1975; P· Testini, Indagini nell'area di S. Ippolito all'Isola Sacra (1975-77), in RendPontAcc, LI- ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] controllo del monte Caprione (posto nel territorio della diocesi tirrenica), e rese una sua testimonianza.
Per gli anni spalleggiata da Cremona) e Piacenza per l’egemonia politica su un’area di confine, con le tensioni tra i vari figli di Pelavicino ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] 11-13) che fornisce un’origine ellenica e uno sbocco tirrenico all’ethnos: eponimo della stirpe è l’arcade-pelasgo Oinotros bicroma e campita da un vasto repertorio ornamentale. L’area della Basilicata occidentale, comprendente le medie e alte valli ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] da Corvaia-Vallecchia, potente consorteria signorile radicata in Versilia (area di frizione tra Pisa e Lucca), i quali, in che nel 1275-76 le oppose a Pisa. La città tirrenica fu infine costretta ad arrendersi e ad accettare una pace decisamente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] aiuto dei Cartaginesi, a difesa dell’egemonia sul Tirreno, nelle acque del Mar Sardo contro i Focei , I, 1994, pp. 105-107.
M. Cristofani, Recenti scoperte nell’area urbana di Cerveteri, in Notiziario dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...