L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] e meridionali del colle si sviluppa un abitato, la cui nascita è dovuta agli interessi delle popolazioni villanoviane tirreniche verso quest’area, non da ultimo per l’approvvigionamento dell’ambra, come indicano la quantità e la specificità dei ...
Leggi Tutto
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età [...] : M. Pasquinucci, R. Mazzanti, La costa tirrenica da Luni a Portus Cosanus, in Deplacements des . O. Jefferson e altri, The Production and Distribution of Terra Sigillata in the Area of Pisa, Italy, in A. C. Anderson (ed.), Roman Pottery Research in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] politica dopo la conquista normanna, la concorrenza delle città costiere del Tirreno, Pisa e Genova, e – soprattutto, ma non solo, per nel Mediterraneo orientale, che diventa più che mai area di scontro con i Genovesi. Contrasti diplomatici ed ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] il fine di eliminare la presenza dei musulmani in quell'area; il vescovo-conte di Capua, infatti, temeva che il fu chiesto di proteggere con le sue navi una parte della costa tirrenica dalle incursioni musulmane.
L. morì nell'879.
Il monaco cassinese ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (v. vol.VII, p. 249)
P. G. Guzzo
Dal 1969 al 1976 si sono svolti scavi archeologici estensivi, proseguiti in maniera più episodica negli anni successivi, dai [...] a Ν della attuale sponda sinistra del fiume Crati; una seconda area di scavo è stata identificata in località Stombi (0 Parco dei Tori Francavilla Marittima a Prunetta di Roggiano fino alla costa tirrenica di Scalea e Marcellina di S. Maria del Cedro ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (v. vol. II, p. 559)
A. Rastrelli
I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] di travertino con pavimento in cocciopesto, rinvenuti in un'area terrazzata sotto la Chiesa di S. Maria della Misericordia della Via Cassia, l'altra che collegava Ch. alla costa tirrenica attraverso le valli dell'Astrane, dell'Orda e dell'Ombrone (è ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] preparata da alcuni densi articoli informativi sulla civiltà ‘tirrenica’ locale – si concretò, anni dopo, nell’ , non ultimo, sui legami culturali che unirono l’area geografica della penisola italiana meridionale anticamente colonizzata dai Greci ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] via Appia verso nord, con la via Popilia e la costa tirrenica verso sud e con Eraclea e la costa ionica verso est. è rappresentata dalla chiesa di S. Maria Assunta, luogo di culto e area cimiteriale in uso almeno fino al XIII-XIV sec. d.C. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (v. vol. vii, p. 583)
G. Ciampoltrini
Indagini di superfìcie e il riesame dei materiali degli scavi ottocenteschi e dei primi decennî del nostro secolo hanno [...] (forse in rapporto con affioramenti di vapori sulfurei nell'area del santuario) del culto, che la chiave di Milano 1992; G. Ciampoltrini, P. Rendini, Porti e traffici nel Tirreno settentrionale fra IV e III secolo a.C.: contributi da Telamone e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] campana con il mondo daunio e sannitico. Sia in area costiera (Pontecagnano, San Marzano e San Valentino Torio) delle poleis achee sia soprattutto di Cuma: snodo dei commerci tirrenici in rapporto con i centri emporici meridionali di Pontecagnano e, ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...