Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra Due e Quattrocento si compie la parabola delle città marinare. Pisa, duramente [...] forme di collaborazione: la repressione della pirateria sul Tirreno, nel XIV secolo, torna a vedere iniziative congiunte rivale che ha assunto un ruolo pressoché monopolistico in un’area nella quale anch’essi avevano, nei decenni precedenti, ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (v. vol. III, p. 1064)
L. Giardino
Ricerche sistematiche ancora in corso, oltre alla raccolta di nuovi dati, hanno evidenziato l'importante ruolo che G. [...] viabilità pubblica le consente rapidi collegamenti verso Ν (Venosa e la Via Appia) e verso S (costa tirrenica e Via Popilia; costa ionica). Nell'area situata immediatamente a Ν del teatro è stato riportato alla luce un breve tratto del tessuto urbano ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] allo sfruttamento di rocce secche consente di determinare che nell’area dei Campi Flegrei (Napoli) e di Larderello si riscontrano anomalie dell’ordine di 100. Esiste, inoltre, la dorsale tirrenica sottomarina, dove i valori di anomalia superano 200 ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] navi. Nell'ambito greco non è precisabile alcuna area cui possa essere ascritta con qualche certezza l' ; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 202, n. 4. - Anfora "tirrenica". Bonn 37, ex Collezione Fontana: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. ...
Leggi Tutto
ANTEMNAE (Ἄντεμναι, Ἄντεμνα)
S. Quilici Gigli
Antico centro del Lazio, situato a Ν di Roma, su una collina sovrastante la confluenza del Tevere con l'Aniene, oggi inglobata nella periferia romana.
È [...] origine e grande importanza per tutta la regione centro-tirrenica, che veniva direttamente a controllare in corrispondenza del arcaica.
All'interno delle mura, l'abitato occupa un'area di circa 13 ha; le più antiche attestazioni riconosciute ...
Leggi Tutto
MONTE BIBELE
D. Vitali
Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] assai simili a quelli di altri centri dell'Etruria tirrenica (Volterra, Populonia, ecc.) e dell'Italia centrale sommità di M. B., che hanno permesso il rinvenimento di un'area rettangolare, con asse maggiore diretto EO, circondata da un fossato ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] recezione orientalizzante in parte indipendente dall'Etruria tirrenica, nonché tipologie comuni ad altre aree culturali non è stato ancora precisato da elementi archeologici: l'area forense potrebbe coincidere in parte con quella del Palazzo comunale ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] di Annibale e finalmente, con Augusto, divenne la base navale della flotta tirrenica, la classis misenensis, dal II sec. d. C. in poi e l'individuazione degli edifici romani - sia dell'area urbana che degli impianti portuali - è resa difficoltosa ...
Leggi Tutto
CHIAVARI
P. Melli
Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] scorcio dell'VIII sec. a.C. fu impiantata in tale area una vasta necropoli che rappresenta l'esempio più antico e articolato si inquadra nel più vasto fenomeno del popolamento della costa alto-tirrenica verso la fine dell'VIII sec. a.C.: la scelta ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] la costa adriatica con l'Etruria interna e tirrenica, tramite i valichi appenninici e le vallate MC), in BA, 3, 1990, pp. 55-59; id., San Severino Marche. Area archeologica di Septempeda, in M. Luni (ed.), Scavi e ricerche nelle Marche, Urbino 1992 ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...