• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [15]
Arti visive [9]
Europa [8]
Geografia [4]
Italia [5]
Biografie [6]
Temi generali [5]
Geologia [5]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [2]

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO O. Belvedere (v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] è noto il serbatoio terminale del sistema, che doveva trovarsi nell'area del palazzo reale, al cui approvvigionamento l'a. sembra espressamente fondo dallo Eschebach). Dal castello situato presso la porta vesuviana, alla quota di m 42,5, la quantità ... Leggi Tutto

MAIURI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIURI, Amedeo Pier Giovanni Guzzo Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] principali campi d'azione nei Campi Flegrei, nelle città vesuviane, nell'isola di Capri, pur assoggettando tutto il restante scavi precedenti accumulate a formare un diaframma tra l'area archeologica e il territorio circostante. In particolare, il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIURI, Amedeo (2)
Mostra Tutti

VICO EQUENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997 VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907) M. Bonghi Jovino L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] è stato trovato un livello di pomici dell'eruzione vesuviana. Anche questi corredi riflettono le usanze del sito pompeiane, Milano 1986, pp. 16-19; S. De Caro, Saggi nell'area del tempio di Apollo a Pompei. Scavi stratigrafici di A. Maturi nel 1931 ... Leggi Tutto

GUISCARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISCARDI, Guglielmo Nicoletta Morello Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese. Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] chimici (Elementi di cristallografia, Napoli 1851) e il volume Fauna fossile vesuviana (ibid. 1857). Le ricerche vulcanologiche ebbero per oggetto le emanazioni gassose dell'area flegrea e le manifestazioni eruttive del Vesuvio con le sue produzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OPLONTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OPLONTIS (Oplontis, Eplotis) ¿. de Franciscis ) Nell'area della Campania meridionale compresa tra Ercolano a o, Pompei e Stabia a E, si trova nella Tabula Peutingeriana l'indicazione toponimica Oplontis [...] conosciamo, reca tale nome. Dobbiamo ritenere che si tratti di un centro abitato sepolto insieme a tutta l'area circostante dall'eruzione vesuviana dell'anno 79 d.C. Inoltre, le distanze indicate nella Tabula rispetto a Ercolano e a Pompei consentono ... Leggi Tutto

SABATINI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATINI, Venturino. Marco Pantaloni – Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] superficiali. Proprio la supposta assenza di sprofondamenti nell’area laziale lo portò a considerare impossibile la presenza durante il quale descrisse nuovi fenomeni apparsi nell’eruzione vesuviana dell’aprile 1906, la più importante del secolo, per ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – FERDINAND ANDRÉ FOUQUÉ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TERREMOTO DI MESSINA – AUGUSTE MICHEL-LÉVY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Venturino (2)
Mostra Tutti

ROCCO, Francesco Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco) Pasquale Palmieri – Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni. Le [...] Il predicatore rimase per due anni in un istituto di Somma Vesuviana, prima di far ritorno a Napoli nel 1764, nei mesi Dolori a Porta Nolana, ma a causa di atti vandalici l’area era presto tornata nel buio. Rocco suggerì quindi a re Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO III DI BORBONE – BERNARDO TANUCCI – SOMMA VESUVIANA – REGNO DI NAPOLI

FRANCO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Pasquale Giulio Boi Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] le esplorazioni che il F. dedicò all'area vulcanica partenopea. Le osservazioni sul campo abbinate pp. 124-132; Sulla struttura lamellare della leucite, Napoli 1896; La lava vesuviana di luglio 1895, in Boll. della Soc. dei naturalisti, XI [1897], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano Luca Cerchiai Pontecagnano L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] meridionale costiera trasforma in senso protourbano l’insediamento: l’area dell’abitato, esteso per una superficie di circa 80 Silla durante la guerra sociale, l’altro al terremoto e all’eruzione vesuviana del 62 e del 79 d.C. In forma ridotta, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola Mario Pagano Nola Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] Irpinia; le vie provenienti da Pompei e dalla costa vesuviana. La formazione della città risale almeno alla fine dell’ , Eruzioni pliniane del Somma-Vesuvio e siti archeologici dell’area nolana, in Archeologia e vulcanologia in Campania. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Deplastificazione
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali