1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] » troviamo questa espressione, che, anziché valorizzare un aspetto positivo del carattere – nel primo caso domina l’area semantica della fermezza, del potere, della competenza professionale – svilisce la persona coinvolta (che quasi sempre appartiene ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] , polo della serietà, polo del buonsenso, mettere le mani nelle tasche dei contribuenti, disunirsi, coerenza, balneari, area Draghi, campo largo, ius scholae, occhi di tigre, front runner, blocco navale, bipopulismo, ragazza, sovranità alimentare ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] cognomi ancora oggi il genere e il numero non sono fissati. Mancini [1993] dimostra persuasivamente come nell’area anconitana venga usata davanti al cognome una preposizione semplice o articolata di tipo patronimico-specificativa, precisamente come ...
Leggi Tutto
Giudici e testimoni Lo scrigno dei volgari italiani fu il Meridione d'Italia. Preziose testimonianze dei primi usi scritti di un volgare italico ci sono state tramandate da documenti di area basso-laziale [...] e campana: Capua, Sessa Aurunca, Teano. Non ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] , e ne punteggia le diramazioni. Per cominciare: precisione e preciso sono parole italiane molto comuni, che coprono un’area semantica estesa (il sostantivo muove dall’accuratezza nel fare alla proprietà del dire; l’aggettivo può acquistare i valori ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] di intitolazioni generiche all’Emigrante o agli Emigranti e, unico caso un viale di Udine, all’Emigrazione. A Torino un’area pedonale è intitolata dal 2019 alla memoria di tutte le Vittime dell’Immigrazione (Caffarelli 2019b).In questo come in tanti ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] irregolare («Nel contesto dell’Unione Europea, cittadino di un paese terzo presente nel territorio di uno Stato dell’area Schengen che non soddisfa, o non soddisfa più, le condizioni di ingresso stabilite dal Codice Frontiere Schengen o altre ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] e microlocalità: ben nota è Ferrarelle nel comune di Riardo-Ce, che deriva dalla vicina abbazia della Ferrara, in un’area che la tradizione vuole popolata da spettri, i fantasmi dei monaci. Montalbano, ovvero un caso di tautologiaHa battuto in ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] : ribelle, forte, determinata, coraggiosa. Oltre a suonare tanto virago – con le implicazioni che ne derivano –, l’area semantica di questi aggettivi esclude innumerevoli modi di essere e persino la commistione di tensioni contraddittorie che tante ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] , condivisa e riconosciuta; quella adottata dalla lingua nazionale, nota ai più dei parlanti; quella diffusa in una determinata area dialettale o regionale) e tra esse e le rispettive tassonomie (Beccaria 2004).Limiteremo qui la nostra indagine solo ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.