La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] ‘succhiare, nutrire’, derivato, a propria volta, dalla radice indoeuropea dhe- (nutrire). Non a caso, risalendo a un’area protolatina, scopriamo che fēlix proviene dal sostantivo felā, ‘mammella’. Pertanto, l’appagamento dell’uomo felice è dovuto al ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] e ancora Lombardia, il cognome dipende da un nome di luogo, Fracchia, che si ripete nella toponimia di area nordoccidentale, adattamento della voce dialettale fracia ‘luogo con boscaglie e pruneti’, ‘riparo di rami intrecciati’, ‘terrapieno o sassi ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] pianta, radice, uva, madre di greggi, causa, origine. Per quanto il parlante contemporaneo sia incline a ridurre frettolosamente l’area dei significati di madre alla figura di colei che concepisce e partorisce dei figli, in realtà, basta consultare i ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] e Linguistica all’Università per stranieri di Siena, specialista nello studio delle lingue di Sardegna.Cominciamo con un’area di confine specifica, ossia le zone del nord della Sardegna prossime alla Corsica: c’è continuità linguistica tra ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] ma friulano d’origine (anche se nato a Castel Gandolfo) che esplorò per conto del governo di Parigi una vasta area dell’Africa centrale e ottenne, in cambio di protezione, che i francesi governassero la nuova colonia. Savorgnan fondò Brazzaville nel ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] . Cordiale, cordoglio e condoglianzaCome abbiamo annunciato in precedenza, la voce latina da cui si è formata questa ricca area di significati è cŏr, un sostantivo neutro della terza declinazione che può essere reso con ‘cuore, animo, sentimento ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] dove sorge un castello’, ecc.Hanno invece origine croata stanziamenti risalenti agli inizi dell’era moderna specialmente in area abruzzese e molisana, come Colle Aglavizza nel Chietino ‘da gliavica ‘collina’ o Gora ‘monte’ nel Campobassano.Il nome ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] di legami signorili costruiti dal basso (per esempio, il ricco proprietario di terre che promette protezione a chi vive nell’area circostante), intrecciati tra loro e non polarizzati lungo la direttrice “alto/basso”. Insomma, dopo la decadenza delle ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] del ciclo arturiano spicca il Tristano veneto, che presenta un maggiore impiego del pronome anaforico: «In un testo d’area veneta l’abbondanza delle sostituzioni pronominali in luogo delle ripetizioni potrebbe trovare una spiegazione nel fatto che le ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] ’ombra dei cipressi, ma anche parole che con la poesia non c’entrano nulla: «Quanto fa sette per otto. L’area del quadrato costruito sull’ipotenusa... Rosa rosae. La fotosintesi clorofilliana. Il complemento di moto a luogo. Il periodo ipotetico» (p ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.