Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] Jean-Paul Sartre, La chambre», che – senza fare spoiler – è ipotesto del finale, ma nel racconto non mancano domande di area esistenzialista («Mi sto chiedendo se il robot sa di essere un robot» p. 99). Sempre in epigrafe incontriamo anche «Nel mondo ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] del testo, da Processo alla Sicilia a I cento padroni e dintorni, rileva l’ermeneutica delle concordanze nell’area semantica della testimonianza civile in terra di Cosa Nostra. Concordanze linguistiche e tematicheNon si può non iniziare con uno ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] diffusi in Italia si trovano Fontana e Caruso, nel primo caso non ci sono elementi per poterlo assegnare a una data area, anzi si tratterà di una formazione sorta in luoghi e momenti diversi. Un cognome come Caruso invece richiama la voce meridionale ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] a Vigatta: a colloquio con Francesco Artibani, in «Quaderni camilleriani. Oltre il poliziesco: letteratura/multilinguismo/traduzioni nell’area mediterranea», n. 7, Deriu, M., Marci, G. (ed.), Realtà e fantasia nell’isola di Andrea Camilleri, Cagliari ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] GDLI, s.v. baldovino); giannetta ‘vento freddo di tramontana’, in area romana (ma forse di origine non locale: vedi Baglioni 2016, pp. : vedi De Blasi 2023, p. 617); stefano ‘stomaco’, in area toscana (vedi GDLI, s.v. stèfano) e napoletana (nel Cunto ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] al contrario, il latino machiavellismus, attestato soprattutto in area germanofona (cfr. Epistolae Platonis graece et latine. solo alla figura di Niccolò Machiavelli, ma anche all’area linguistica dell’italianità, che determina di sovente il successo ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] due capitoli fondamentali in questa storia linguistica plurisecolare: nell’area rioplatense ne sono nati cocoliche, nome con cui si alla base di un curioso sintagma nominale boliviano: almeno nell’area della capitale La Paz una persona (o cosa) che, ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] , da porre in relazione con il sintagma chiappe di Fabriano, espressione che, in senso concreto, era tradizionalmente in uso in area marchigiana per designare le tenaglie a massello e le molle da fuoco impiegate dai fabbri della città, e che già a ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] c’è certamente quello di Pitagora: punto di riferimento della geometria euclidea, afferma che in un triangolo rettangolo l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti. La dimostrazione è ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] il clima mite che vi aveva incontrato anche d’estate. Nel sec. XIX il nome si è esteso a denominare un’ampia area verde della capitale svedese, dove hanno sede la Reale Accademia per l’Agricoltura, l’Università, la Reale Accademia delle Scienze, il ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.