1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] Per gli studi storico etimologici della toponomastica, l’area italoromanza presenta quindi una fascia eccezionalmente varia e molte in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaI nomi propri9.1 Carla Marcato, ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] , in quegli anni si vivevano grandi esperienze e il concerto nel parco del manicomio di Trieste fu una di quelle. Come Area non eravamo mai stati in un manicomio, anche se bisogna dire che la nostra occupazione era quella di preparare gli strumenti ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] a testo nella recente edizione della Commedia di Tonello e Trovato.La radice buf- o varianti è bene attestata in tutta l’area romanza, soprattutto nei verbi, ma ho rintracciato una sola altra lingua in cui esiste la parola bufera (con la e chiusa ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] ἐνὶ οἴνοπι πόντῳ).Nella lingua greca odierna Πόντος indica l’area geografica all’interno della quale si muovevano greci e barbari , dopo l’invasione della Crimea e dell’Ucraina, l’area è tornata ad essere di grande attualità e interesse collettivo. ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] Christi ‘pregiato vino bianco’ (dal lat. lăcrĭma Christi ‘lacrima di Cristo’).sec. XIX: area Celsi ‘alopecia areata’ (dal lat. area Celsi ‘calvizie di Celso’); catilinaria (dal lat. Catilinarĭae, sottinteso orationes ‘discorsi’, derivato da Catilina ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] il sapere decisivo della scrittura alfabetica, elaborata in area semitica occidentale già nel secondo millennio. Tale espressa in semitico dalla radice şp’/şph’, attestata in un’area linguistica molto vasta, dal punico all’aramaico, e fu presa ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] ricerca confinante con la linguistica, la filosofia dell’estetica, la teoria della letteratura e la pragmatica della diffusione letteraria. Un’area, una specie di terra di nessuno nell’ambito delle riviste italiane; ma di terra anche di tutti, perché ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] di un testo visivo, l’uso di un oggetto di design, ma anche l’attraversamento di un edificio o di un’area edificati secondo un determinato progetto architettonico o urbanistico, non possono lasciarci indenni da metamorfosi che pertengono all’ampia ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] di Lunae, il nome, tradizionalmente, sembrerebbe legato al culto di Diana / Luna, comunque sita in territorio ligure, l’area geografica della Versilia, a causa delle coste importuose e del clima insalubre, non fu presa in considerazone nell’antichità ...
Leggi Tutto
Vi scrivo questa mail per chiedere il vostro aiuto al fine di evidenziare l'errore evidente presente in un quesito per il superamento della prova scritta del concorso DS, riguardante l'art 15 del CCNL [...] il quesito oggetto di critica: In caso di assenze retribuite cosa dispone per il dirigente scolastico l'art.15 del CCNL dell'area Istruzione e Ricerca triennio 2016-2018? A) Il Dirigente ha il diritto di astenersi per la partecipazione a concorsi ed ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.