L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] orientale. Tale tecnica è attestata dallo Ienissei allo Yukon tra il 20.000 e il 10.000 B.P., poi in tutta l’area artica e subartica americana dopo il 10.000 B.P.
In Alaska e nello Yukon, le prime manifestazioni del Paleoartico americano hanno un ...
Leggi Tutto
Vasta area archeologica nel New Mexico nord-occidentale. Include una dozzina di grandi pueblos (villaggi composti da complessi di piccoli ambienti comunicanti, per es. Pueblo Bonito, Chetro Ketl e Pueblo [...] comprendevano 600-800 ambienti. Il pueblo più vasto dell’area, Pueblo Bonito (900-1200 d.C.), contava oltre 650 in totale decadenza, forse a causa di una prolungata fase di siccità. Oggi l’area fa parte del Chaco Culture National Historical Park. ...
Leggi Tutto
Sito nell’area archeologica di Luxor, sede di un insediamento di una comunità di operai addetti all’allestimento delle tombe dei faraoni (seconda metà 2° millennio). Era costituito da abitazioni poste [...] a spina di pesce lungo l’asse viario centrale. Fuori dell’abitato era l’area consacrata alle sepolture monumentali, di cui le più elaborate costituite da una cappella decorata da pitture, sormontata da una piramide in muratura. Nella cappella si ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] toponimi tradiscono il fatto che la denominazione wierde, che nell'area costiera a oriente dei Lauwers è ancora il nome usuale -D, caratteristiche per l'adiacente terreno alluvionale a S dell'area dei t. e della barriera di torba che rese l' ...
Leggi Tutto
Area archeologica del Pakistan, nel Belucistan. La frequentazione di M. inizia nella fase neolitica aceramica (8° millennio a.C.) e perdura sino all’età del Bronzo (3° millennio a.C.). Le necropoli hanno [...] restituito ricchi corredi, e dal 6° millennio appaiono anche complesse unità abitative. Tra il 6000 e il 5500 a.C. compare la ceramica, che in seguito adotta motivi geometrici e naturalistici, facendosi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Maxwell-Hyslop nel 1939 fanno seguito indagini di superficie realizzate tra il 1963 e il 1964 da Siriani e Americani su tutta l'area, che hanno permesso di stimare in 10 ha l'intera estensione del sito. Tra il 1969 e il 1975 sono stati condotti scavi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dei fiumi Huai e Han.
Sul finire della dinastia lo Stato di Zheng fu l'ultimo a essere creato dai Zhou Occidentali e nell'area di X. è stata infatti riconosciuta la capitale di questo Stato, che assieme a Guo fu tra i più vicini al clan reale Zhou ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] continuarono a vivere lungo la costa e i corsi fluviali nel corso del XIV e del XV sec. d.C. In quest'area i siti con apparati murari vennero abbandonati e nelle regioni meridionali e orientali venne fondato un numero inferiore di nuovi siti, alcuni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] . 23-50.
Sine-saloum
di Giovanna Antongini, Tito Spini
Estesa vallata (13° Lat. E, 16° Long. O e 13° Lat. E - 14° Long. N, un'area di 350 km in direzione est-ovest e di 170 km in direzione nord-sud) ubicata nella zona di confine tra il Senegal e il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] L'esame stilistico di questo secondo gruppo di affreschi porta a evidenziare strette somiglianze con quelli del sec. 8° ancora di area romana, in specie dell'epoca di papa Adriano I (772-795) in S. Maria Antiqua. Sempre ad ambiente romano rimanda il ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...