L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] di S. Gregorio Maggiore, di S. Sabino, di S. Pietro extra moenia, di S. Paolo inter vineas, di S. Giuliano sul Monteluco in area suburbana.
Per l’edilizia civile il palazzo del comune, di cui le parti più antiche non sono anteriori al XIII secolo, si ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] con quella dell'odierna Barletta (va corretta l'indicazione in tal senso, v. vol. ii, p. 315).
Scavi scientifici, anche se saltuari, condotti dal 1956 al 1968 hanno messo in luce monumenti di vario tipo. ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] di regno di Costante ii o i primi di Costantino iv, intorno al 670.
Evidenze di questo sisma si hanno da tutta l'area della città e soprattutto dal quartiere di artigiani che, dopo il terremoto del 365 d.C., venne a occupare la piazza fra Pythion ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] metà del V - primi decenni del IV sec. a.C. a Thurii e a Caulonia. Il luogo di produzione dovrebbe trovarsi nell'area compresa tra Thurii e Metaponto, anche se non sono da escludere altri luoghi di produzione. In un solo caso è testimoniata la ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] (973-1011), e Stoppenberg, la cui chiesa venne consacrata nel 1073 da Annone II, arcivescovo di Colonia (1056-1075). L'area dell'abbazia era racchiusa sin dall'origine da una fortificazione, le vestigia delle cui porte erano ancora visibili nel 17 ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] non venissero valutati indizi tecnici quasi impercettibili.Mentre nell'area bizantina la produzione medievale di oggetti in c. si qualificavano nella lavorazione del c. di rocca.Dall'area renana provengono appunto numerosi esemplari di c. di rocca ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] per altre località archeologiche e relative raccolte v. pannonia).
1. Museo di Aquincum. - Si trova nel centro dell'area archeologica di Aquincum (v.), ma funzionalmente è una dipendenza del Dipartimento Storico delle Antichità del Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] calamitoso, al di sopra di uno spazio funerario, la costruzione della basilica di S. Stefano al limite nordoccidentale dell'area indagata e, in un momento successivo, quella della chiesa di S. Tommaso, progettata come aula cimiteriale con un sistema ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] e tarda età del Bronzo (XVI-XII sec. a.C.) e sono costituiti da un villaggio di cultura appenninica e subappenninica. L’area di B. sembra essere stata rioccupata a partire dalla seconda metà del IX sec. a.C., quando appare documentata la presenza di ...
Leggi Tutto
Oasi del deserto libico orientale, appartenente all’Egitto, 300 km circa a SO di Asyut. È costituita da una zona depressa (120 m s.l.m.) e pianeggiante di arenaria, ai piedi di una cornice di calcare. [...] L’area della depressione è di 410 km2 (dei quali 107 sono occupati da due oasi molto fertili). Giacimenti di fosfati. Ospita una decina di villaggi, fra cui i principali sono Mut e al-Qasr.
Presso questa località sono venuti alla luce siti dell’ ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...