Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] τ è dato, in s, dalla relazione τ = 0,164 V /(Sα), dove V è il volume dell’ambiente, in m3, S l’area delle pareti, in m2, e α è il cosiddetto fattore apparente di assorbimento acustico delle pareti, definito come rapporto tra l’intensità sonora che ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] studenti e insegnanti e che spesso includevano il mausoleo del mecenate (Abū, 1974). Entro le mura le madrase si concentravano nell'area a N della Grande moschea, nel quartiere di Ḥayy al-Khalāṣa (per es. nel periodo zangide al-Nūriyya al-Kubrā, del ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] ponte in pietra sulla Lahn viene menzionato per la prima volta nel 1250.Nel 1228 la langravia Elisabetta, rimasta vedova, fondò in un'area posta a m 600 a N della città l'ospedale di St. Franziskus, dove essa stessa si dedicò alla cura dei malati e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] è coperto a tetto. La fabbrica è realizzata in cotto, secondo una tecnica affermatasi solo nel primo Duecento in area pisana, su un basamento continuo - elemento derivato dall'ambito cistercense - preliminarmente attuato, a filari di pietre calcaree ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] regione del Salzkammergut.L'attuale cinta difensiva risale ai secc. 14° e 15° e oltre alle mura conserva ancora l'area di rispetto esterna e il fossato. Le quattro porte urbiche sono state tutte modificate; delle quindici torri che fiancheggiavano le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] movimento-Mondo in contatto''. Le nazioni partecipanti (solo 50) allestirono i padiglioni ai piedi della città, lungo False Creek. L'area dell'e. comprendeva anche il complesso del Canada Place (arch. E. H. Zeidler), formato da una torre di vetro (in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] passava infatti dal vano interno ad un portico che bordava un'area aperta, un cortile od un semplice pozzo di luce. Questo Casa Zb; Zakros, case B e G), i magazzini e l'area residenziale sono chiusi entro lo stesso perimetro e raramente si trova il ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] locale (Zeri, Campagna Cicala, 1992), arricchita da continue importazioni dai più diversi centri, soprattutto dal Veneto, già ritenuto area di riferimento dell'opera (Garrison, 1949).Anche la presenza di imprese musive durante il regno di Federico II ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] la riva di fronte. L'attività edilizia sull'isola e nei dintorni - che rese questa zona a tutti gli effetti un'area sacra - proseguì nell'896 all'estremità orientale con la costruzione di Oberzell, fondata dall'abate e arcivescovo di Magonza Atto III ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] scoperti sul Rammelsberg nel 968 all'epoca di Ottone I (936-973) costituirono una cospicua risorsa per l'economia dell'area, determinando la fondazione, a S del Rammelsberg, del palazzo imperiale, citato per la prima volta nel 1005, e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...