COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Eufemia (od. S. Fedele), forse riedificazione del sec. 7° con nuova dedica di un'originaria basilica intitolata alla Vergine nell'area dell'antico foro. Con un impianto a tre navate concluse da absidi, di cui la centrale poligonale, S. Eufemia era in ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] fin dalla Tarda Antichità, e del suo ampliamento ad arcidiocesi (782-1793), il che significa nello stesso tempo, per l'area germanica, un legame diretto con la storia dell'Impero.L'inglese Winfrid, meglio noto con il nome latino di s. Bonifacio ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] secolo. In epoca romanica il vescovo di C. risiedeva nell'area vicina all'abside della cattedrale, mentre le case dei canonici si nell'intrico di vicoli, nei quartieri in pendio e nell'area attorno alla cattedrale. In rue Chantault rimane la fronte ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] di una zecca sono stati rinvenuti in un edificio di legno molto semplice collegato a quella che si presume fosse l'area della dimora del re.Attualmente sono noti sette edifici ecclesiastici, ma è probabile che durante il Medioevo esistessero altre ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] su un tracciato irregolare pressoché triangolare: sul lato minore del triangolo si eleva appunto il palazzo del Podestà, sopra l'area di saldatura dei quattro quartieri, a simboleggiare l'unità del governo civico; la massiccia e severa mole in bozze ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da una serie di opere di alto livello al centro di un dibattito che ha l'altro suo polo di riferimento nell'area umbra.
La scomparsa del senese provocò certo un momentaneo impoverimento, ma nessuna vera cesura. A orientare gli artisti locali per vie ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] ), collocata nella chiesa extra moenia che porta ancora il suo nome. Il sito della prima cattedrale va ricercato nell'area di quella attuale.Nantes deve la sua collocazione sulla riva destra della Loira ai vantaggi offerti dal traffico fluviale. Le ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ) e quindi presumibilmente contemporaneo alla costruzione del duomo. Esso è privo, dal punto di vista tipologico, di raffronti in area locale e i suoi modelli sarebbero da cercare nel campo dell'architettura castrense omayyade (Maurici, 1992, pp. 188 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] o reperti (Grado, Trieste, San Giovanni al Timavo, San Canzian d'Isonzo, Invillino in Carnia), ma estesa nell'area assai vasta sottomessa all'autorità religiosa del Patriarcato, come dimostrano gli scavi nelle aree delle cattedrali di Concordia ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] del secolo scorso, mentre indagini archeologiche recenti hanno confermato l'esistenza di un'ampia struttura, forse la basilica, nell'area della cattedrale romanica. Non si sa con certezza se questi edifici fossero protetti dalla cinta urbica, il che ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...