QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] . 13° e inizialmente indipendente, si unì alla Altstadt. I contrasti tra l'ambizioso Comune e i poteri feudali dell'area circostante determinarono nel sec. 14° il costituirsi di una lega con le città vicine e sfociarono nella distruzione della rocca ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] fino all'epoca romanica un battistero e una parrocchiale dedicata a s. Giovanni Evangelista, entrambi situati nell'area orientale del complesso. La costruzione del battistero coincise certamente con l'epoca dell'istituzione della diocesi agli inizi ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] di accesso al quartiere posto sul punto più elevato della città, oggi noto come la Qasba degli Ūdāya. Quest'area, divenuta successivamente il luogo di acquartieramento della tribù makhzan degli Ūdāya, era in origine la dimora dei sovrani almohadi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ben coltivate e produttive (caffè), sia in quelle costiere più salubri e attive. Tra le prime si distinguono l'area metropolitana della capitale, che si allunga in un ampio bacino intermontano e supera ampiamente il distretto speciale, per espandersi ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Ruggero Lenci
Architetto, urbanista, scultore, nato a Torino il 21 giugno 1919. Dopo gli studi d'ingegneria compiuti a Torino, visse negli Stati Uniti dal 1947 al 1954, lavorando fino [...] centrale del Nordamerica o in un territorio morfologicamente e geologicamente similare, S. propone l'internazionalizzazione dell'area d'intervento e la creazione di strutture plurifinalizzate che morfologicamente nascono da una comprensione e da un ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] ῾Umar al-Suhrawardī (1234), a Baghdad.La tipologia dell'ambiente quadrato con cupola subì uno sviluppo piuttosto differente nell'area iranica, forse a causa del prevalere del mattone cotto come tradizionale materiale da costruzione, la cui duttilità ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] sotto il titolo, tipico dei Franchi, di s. Martino, probabilmente però a N del castellum vero e proprio, sull'area chiamata più tardi Oudkerkhof ('cimitero vecchio'; Van der Tuuk, 1995). Ne assorbì il titolo la cattedrale primitiva, insediata sul ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] Visconti: finiva così uno straordinario periodo di fulgore e si spegneva uno dei centri più vivi e importanti di tutta l'area padana. La riconquista del potere da parte di Francesco II Novello (1390-1404) non riuscì a risollevare le sorti della città ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] favorito anche il sorgere di chiese e di monasteri nel T. durante il primo periodo musulmano. Dopo tale epoca l'area denunciò invece un progressivo impoverimento, dovuto sia alla pressione fiscale sia alla mancanza di sicurezza nella regione.
Nel T ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] highway, con rampe anulari nella Huntington Avenue e nella Stuart Street, impediva ogni altra circolazione pedonale e veicolare, isolando l'area dai vicini settori del Back Bay e del South End finché l'Urban Investment and Development Company, con i ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...