Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dove sono state trovate figurine di terracotta soprattutto femminili (steatopigiche), segnalanti un culto delle forze naturali nella stessa area dove più tardi si sviluppa il culto della grande dea di Pherai "signora degli abitanti dell'aria, della ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] urbanizzata tra Francia e Germania (la blue banana), ma anche le regioni ben regolate dell’anello delle città olandesi, l’area che dalla Costa Brava scende verso Barcellona e Valencia, i casi, ormai storici, della regione della Ruhr e di quella di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] di potervi includere non solo tutte le forme esistenti nell'area d'origine e nel periodo della compilazione dei trattati, ma di origine indiana non fossero affatto sconosciuti in questa area; si può persino affermare che, come pensiamo di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] che dopo la caduta dell'Impero romano aveva perduto più della metà della popolazione, era limitata quasi esclusivamente all'area settentrionale della precedente città romana dove si trovava l'antica cattedrale. Del resto, a partire dall'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] non hanno finora portato alla luce complessi monumentali di età paleocristiana; è tuttavia possibile supporne l'esistenza nell'area delle città romane di Siscia (Sisak), Cibalae (Vinkovci) e Mursa maior (Osijek). Sono stati rinvenuti importanti siti ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] individuato un quartiere artigianale con fornaci per anfore, attivo nel sec. 7° (Fornaci medievali ad Otranto, 1992). Anche l'area su cui sorge la cattedrale medievale è stata oggetto di indagini archeologiche (Ciongoli, 1988). È stata messa in luce ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] ricostruzione carolingia di Centula/Saint-Riquier. Risalgono proprio al sec. 9° alcuni sarcofagi e capitelli ritrovati nell'area anticamente occupata dalla chiesa cimiteriale dedicata a s. Martino, unici resti degli edifici altomedievali di L., forse ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] del sec. 10° siano state inglobate nella costruzione romanica, per es. le fondazioni delle torri e, nella cripta, l'area orientale e i pilastri occidentali del lato meridionale, che presentano un diametro minore rispetto a quelli del lato orientale ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] croce; esso può essere attribuito a una bottega attiva nel tardo sec. 5° e nella prima metà del 6° nell'area sudoccidentale della penisola balcanica, le cui opere sono state individuate a Nicopoli, Ermione, Lin e Arapait presso Durazzo.Altri edifici ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] B. Cherry, N. Pevsner, Devon (The Buildings of England), Harmondsworth 1989; S.R. Blaylock, R.A. Higham, Exeter Castle, in The Exeter Area, London 1990, pp. 35-39; Exeter Cathedral: a Celebration, a cura di M.J. Swanton, Exeter 1991; Medieval Art and ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...