CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] , dove la vita era scandita dai ritmi religiosi e lavorativi, esalta strategicamente il ruolo del castello, verso la cui area converge quasi tutto il nucleo abitativo.Sopravvissuto soltanto allo stato di rudere, il castello sorge nel punto più alto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] . Tra le opere più recenti sono da segnalare il complesso residenziale a Südliche Friedrichstadt, per l'IBA di Berlino, l'area Fontivegge a Perugia (una parte di città che ha il suo centro in una grande piazza calibrata sull'orografia del terreno ...
Leggi Tutto
SANPAOLESI, Piero
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] e su Brunelleschi (1962), oltre che nei numerosi ulteriori contributi su architetture dall'antico al Rinascimento, soprattutto in area toscana. Testimoniano i suoi risultati sulla conoscenza delle strutture murarie a cupola gli studi su La chiesa dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] I quadranti di dodici ore e le lancette dei minuti furono introdotti molto più tardi, a opera dei fabbricanti dell'area germanica. Non di rado si aggiungeva un piccolo quadrante accessorio per indicare il giorno della settimana. Non sembra credibile ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] attività economica basata su legami commerciali estesi a tutta l'Europa centrale e, in parallelo, sulla diffusione in una vastissima area del culto di s. Servazio, la tomba e le reliquie del quale attiravano un gran numero di pellegrini. Il commercio ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] Trenta a cura di Behn (1934), che esplorò sia l'area del primo insediamento, occupata solo per pochissimi anni, sia quella di scavi dei primi anni del sec. 19° nell'area adiacente alla ecclesia varia (Karolingische Torhalle mit Lapidarium und Mus ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] dei Canonici di s. Agostino. A O i due sobborghi della Prediger-Vorstadt e della Lehener-Vorstadt, sorti su un'area demaniale, furono racchiusi prima del 1268 in un'unica cinta muraria, al cui interno si trovavano anche i monasteri femminili ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] , 1980; 1981). Il successore Alberico (1099-1123), legato a Ugo di Cluny, consolidò i possessi patrimoniali nell'area padana, stringendo fortemente i legami con la casa madre, destinati ad allentarsi immediatamente dopo la sua morte, probabilmente a ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] trasformata con la costruzione di un nuovo ambiente quadrangolare, collegato da una porta con l'edificio religioso adiacente.Nell'area a N del complesso era inizialmente collocata una piccola chiesa a una sola navata, con presbiterio rettangolare a ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] o meno assistiti da enti mutualistici e assicurativi o da altri enti pubblici e privati.
Ubicazione e caratteristiche dell’area di impianto. - La zona ove sorge l’o. deve soddisfare a particolari requisiti di carattere urbanistico, climatologico e ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...