Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] .); le case proposte da C. Zucchi a Venezia in un'area industriale dismessa alla Giudecca (1997-2002); le case a schiera nuovi studi professionali, agenzie ecc., che hanno trasformato un'area negletta della conurbazione di Los Angeles in una delle ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] altro interessante esempio nello Slijtplein di Amsterdam, opera di I. Koers e J. Zeinstra (1997-99), in cui l'area è risolta con disegni di diversi terreni di gioco sovrapposti a comporre un inedito pattern.
Altro importante tema, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] di dare un alloggio a tante persone occupando un'area relati vamente limitata. I grandi insiemi di edifici Oggi la parola ghetto viene usata anche per indicare un'area degradata dove vivono fasce emarginate della popolazione.
Come funziona una ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] altare maggiore fu consacrato il 28 agosto 1089. Due anni più tardi, quando la riedificazione della chiesa si limitava all'area delle absidi, i lavori vennero interrotti. Con la nomina di Geraldo (1099) il cantiere dovette conoscere un nuovo impulso ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , Lat. Q.v.V. 1). Entrambi contengono alcune indicazioni, sebbene nessuna prova concreta, che permettono di localizzarne l'origine nell'area di Lincoln. Più certi si è per un gruppo di tre bestiari di poco successivi (Oxford, Bodl. Lib., Ashmole 1511 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] ovuli racchiusi entro gusci e separati da lancette; due palmette raccordano lateralmente l'echino torico alle due volute. L'area dei centri geometrici di tracciamento della voluta (lat. oculus) è normalmente decorata da un bottone emisferico o da ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] arcate; entrambe le forme restano in uso nel sec. 11° (abbaziale di Romainmôtier, Svizzera, ante 1030).
Con l'introduzione nell'area transalpina di torri ai lati del coro e del transetto, specialmente in Renania, si vennero a formare dei corpi di ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] , attraversato dalla via Domiziana, nella seconda metà del sec. 9° venne sconvolto dalla costruzione di una residenza episcopale nell'area sudoccidentale, sul sito dell'od. Palais Vieux, e, a partire dall'890 ca., da quella di una nuova cattedrale ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] si aprivano quattro porte; torri e cortine erano merlate, mentre non è chiaro se disponessero di un cammino di ronda.Nell'area un tempo occupata dalla città medievale si conservano i due principali edifici religiosi: S. Valburga (Sinte Walburga) e la ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] c.d. lotto gotico. L'esistenza del porticato antistante trova a M. la sua più antica documentazione, in area tirolese, in un libro contabile del 1322, conservato a Innsbruck (Tiroler Landesarch., Landesfürstliches Arch., Rechnungsbuch, 1322).Incerta ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...