VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] nella prima metà del Trecento e le mura sono in gran parte ancora intatte.I magazzini medievali si ergevano fitti nell'area più vicina al porto; per sfruttare al meglio lo spazio disponibile, essi si sviluppavano in altezza per cinque-sette piani. La ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] a una personalità distinta la scena con il Sacrificio di Isacco. Bertelli (1994) ha riproposto i rapporti con l'area di Ratisbona-Prüfening-Salisburgo, accanto al riconoscimento di influssi lombardi, cui rimandano il fregio a meandro figurato e l ...
Leggi Tutto
CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] 13° secolo. Alquanto più in alto fu fondato al tempo di Petr I Rožmberk il c.d. castello superiore, nella cui area fu costruita la cappella di S. Giorgio, attestata per la prima volta nel 1334. Il castello superiore venne ristrutturato intorno alla ...
Leggi Tutto
KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] un'altra figura e una protome umana sulla faccia meridionale. La maggiore delle croci (altezza m. 4,5 ca.), nell'area a O del cimitero, presenta un alto fusto affusolato e una terminazione ad anello traforato; la Crocifissione è scolpita sulla faccia ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] al Valco S. Paolo e Tuscolano ii, del 1949-50) si muovono, al contrario, nello studio dei suggerimenti dell'area scandinava (case torre frammiste a case in linea tra loro articolate). Questo indulgere sui temi razionalisti si ritroverà in vario modo ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] solo politico ma anche commerciale dal ritrovamento di prodotti delle sue officine in altre città della Macedonia e dell'area balcanica meridionale.
I dati degli scavi hanno arricchito le nostre conoscenze anche per quanto riguarda la vita cultuale ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] Sta di fatto che i tentativi di ripresa delle sue specifiche ragioni costruttive e decorative si localizzano tutti in un'area geografica limitata alla Borgogna e, ancora una volta, si sviluppano secondo procedimenti di riduzione e di adattamento nei ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] a. di sette lobi orla un a. a sesto acuto (Reuther, 1912, fig. 24). Nella moschea di Córdova infine si accede all'area ampliata da al-Ḥakam II (tra il 965 e il 970), nell'asse della navata centrale, attraverso un portale monumentale costituito da un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] of the Medieval Italian City Gate, in Studies in Honor of E. Kitzinger, DOP 41, 1987, pp. 199-213.
A. Peroni
Area Bizantina. - La pittura bizantina ha subìto, nel corso del suo sviluppo, un'evoluzione nella quale rientra la concezione delle a. quali ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] nel 1328. Quasi subito però, nel 1329, seguì una parziale demolizione, per permettere, a partire dal 1331, una ripresa dei lavori su un'area più vasta (ha 500 ca.), circondata da un fossato (lungo km 7,6; largo m 18 ca.; profondo m 1,75) che ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...