HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] Carlo Magno aveva voluto a Saligenstede (od. Osterwieck) per l'area a N dello Harz.L'edificio che ospitava il centro di una comunità urbana, ossia il nucleo mercantile a S-E dell'area fortificata del duomo, che nel 1068 ottenne a opera del vescovo ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] Atenea e su un altopiano a S di queste che si conclude a mezzogiorno con le scoscese pareti della collina dei Templi. L'area è delimitata da due fiumi, il San Biagio (antico Akragas) e il Sant'Anna (Hypsas), confluenti nel San Leone, alla cui foce ...
Leggi Tutto
SOUTHWARK
J. Liversidge
Centro antico in Inghilterra, che cominciò a svilupparsi nella seconda metà del I sec. d. C. come insediamento rivierasco sul lato del Surrey sul Tamigi accanto alla via romana [...] , nota più tardi come Stane Street, e vicino al probabile luogo del ponte che la collegava con Londinum.
Poiché quest'area è occupata da costruzioni di epoca posteriore sono stati possibili pochi scavi sistematici, ma trovamenti di pozzi, di ceramica ...
Leggi Tutto
DISTRIBUTIO
S. Ferri
Nei glossarî corrisponde al greco dianomè e anàloma. Nel classico passo di Vitruvio, i, 2, 1, architectura constat... et distributione, quae graece oikonomìa dicitur, il termine [...] commoda dispensatio, cioè nella "misurata (= commoda, in Vitruvio quasi sempre col significato etimologico) attribuzione di materiale e di area" e nella oculata parsimonia di spesa nel costruire (i, 2, 8). La distributio è pertanto, in architettura ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] e 16°) divenne elemento di snodo tra la piazza Vecchia (dove nel 1611 fu eretto il palazzo Nuovo, di V. Scamozzi) e l’area del duomo, su cui si affacciano i maggiori monumenti (S. Maria Maggiore, sec. 12°-13°; cappella Colleoni, 1476). La città bassa ...
Leggi Tutto
Matera
Carlo Pozzi
M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già [...] sparsi, mentre non è mai giunta a conclusione l'unica operazione urbana che avrebbe potuto ridefinire un'importante area tra centro storico e nuove espansioni, il concorso per piazza Matteotti (1993). Intanto parti significative dei Sassi venivano ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] supposto in un primo momento - da giacimenti in Svezia (Arrhenius, 1985, p. 32 ss.).
La richiesta di granati nell'area mediterranea e a N delle Alpi era straordinariamente grande per le opere di oreficeria di carattere profano (soprattutto per gli ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] di Muizen sono state trovate tombe e monete carolinge che testimoniano l'esistenza di una fase relativa al 9° secolo. Nel 980 l'area di M. apparteneva ai principi-vescovi di Liegi, che a partire dal sec. 11° avrebbero avuto a disposizione una dimora ...
Leggi Tutto
LAUSITZ, Civiltà di
Red.
Termine introdotto da R. Virchows e derivato dai trovamenti avvenuti per la prima volta nella bassa L. (Germania E), con il quale viene designata una cultura della tarda Età [...] testimoniata soprattutto da vasti sepolcreti a cremazione, diffusi non soltanto in quella località del Brandeburgo, ma in un'area assai estesa dell'Europa centrale; onde si ritiene più appropriato il termine, comunemente usato dagli studiosi odierni ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] e a NE, attraverso il Kashmir, con la Cina.
Il territorio del P. è costituito, nella sezione centrale, da una vasta area pianeggiante, percorsa dal fiume Indo e dai suoi affluenti, le cui alluvioni hanno colmato la depressione compresa tra le catene ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...