• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2138 risultati
Tutti i risultati [15724]
Biografie [2138]
Arti visive [2391]
Storia [1739]
Geografia [1355]
Archeologia [1806]
Diritto [896]
Europa [707]
Geografia umana ed economica [540]
Temi generali [658]
Economia [597]

Descalzi, Claudio

Enciclopedia on line

Descalzi, Claudio Dirigente d’azienda italiano (n. Milano 1955). Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Milano, ha costruito gran parte della sua carriera all’interno del gruppo Eni, dove è entrato nel 1981 [...] tra i quali: project manager per lo sviluppo delle attività nel Mare del Nord, Libia, Nigeria e Congo, direttore dell’area geografica Africa, Medio Oriente e Cina, e direttore generale di Exploration & Production. D. è stato anche presidente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DEL NORD – MEDIO ORIENTE – NIGERIA – AFRICA – LIBIA

Clini, Corrado

Enciclopedia on line

Clini, Corrado Medico e uomo politico italiano (n. Venezia 1947). Laureato in Medicina del lavoro e in Igiene e sanità pubblica, è stato membro del consiglio di amministrazione e vice commissario dell’Enea (2004-2007) [...] (2005-2009); inoltre, tra il 2005 e il 2009 ha presieduto la Global Bioenergy Partnership. C. è stato presidente dell'Area science park di Trieste fino al gennaio 2012, è stato direttore generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l’energia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – PROTOCOLLO DI KYOTO – MEDICINA DEL LAVORO – TRIESTE – VENEZIA

Faccènna, Domenico

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Castel Madama 1923 - Roma 2008), socio nazionale dei Lincei dal 1990. Dal 1955 ha avviato le attività archeologiche dell'ISMEO nello Swat (Pakistan), ove ha diretto, fino al 1995, [...] alla creazione del Museo nazionale d'arte orientale di Roma, che ha diretto sino al 1976. Opere: Sculptures from the Sacred Area of Butkara I, 2 voll., 1962-1964; Butkara I (Swat, Pakistan) 1956-1962, 5 voll., 1980-1981; Panr I (Swat, Pakistan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL MADAMA – ROMA – SWAT

MALTRAVERSI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALTRAVERSI, Niccolò Elisabetta Marchetti Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] delle due il M. sia appartenuto. Secondo Salimbene de Adam (la cui testimonianza è ripresa dalla successiva letteratura erudita di area patavina) il M. era originario di Padova e qui è dato nel 1200 quale canonico della cattedrale. Questo trova una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIUTPRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] Ducato beneventano il proprio nipote Gisulfo (II), il bellicoso sovrano pavese Liutprando aveva cercato di garantirsi, in un'area dalle forti tendenze autonomistiche, la presenza di un alleato di provata fedeltà; il re aveva anche provveduto a dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – DUCATO DI SPOLETO – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI MERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti

PIETROALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETROALDO Paola Guglielmotti –  Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] sua origine familiare presumibilmente locale – a poca distanza dal grosso borgo cresciuto attorno al monastero fondato nel 614 nell’area appenninica tra Piacenza e Genova – è ricavabile da una lettera indirizzata nella primavera del 983 da Gerberto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – GERBERTO D’AURILLAC – CURSUS HONORUM – SAN COLOMBANO – ARISTOCRAZIA

Pìcchio, Riccardo

Enciclopedia on line

Slavista italiano (Alessandria 1923 - New Haven, Connecticut, 2011). Formatosi alla scuola di G. Maver, dopo aver insegnato a Firenze e Pisa è stato ordinario di filologia slava e letteratura polacca all'Università [...] di Maver nella redazione di Ricerche slavistiche. Studioso della civiltà letteraria degli Slavi, di cui riscopre le origini nell'area della "Slavia ortodossa" e della "Slavia romana", si è occupato sia di letteratura paleobulgara e antico-russa sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDIOMI SLAVI – CONNECTICUT – ALESSANDRIA – NEW HAVEN – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìcchio, Riccardo (2)
Mostra Tutti

CORNER, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Vincenzo Gino Benzoni Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] penetrazione, nonché della più accentuata assimilazione e rielaborazione nell'anima e nella fantasia popolari di tutta l'area grecofona, per la quale rappresenta un entusiasmante referente collettivo. Punto di forza, infatti, dell'identità nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLA, Stefano Barbara Musetti La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] compresa entro la cinta delle mura spagnole); oppure, come sostenuto da Debiaggi, che vada invece ricondotto a un'area geografica più periferica come la Valsesia. Le prime informazioni certe risalgono al 1806, quando partecipò al concorso di seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Heine-Geldern, Robert

Enciclopedia on line

Etnologo e paletnologo austriaco (Grub 1885 - Vienna 1968), prof. di preistoria, storia dell'arte ed etnologia dell'Asia nell'univ. di Vienna; autore di importanti pubblicazioni specialmente sull'India, [...] sud-orientale in genere. Di grande importanza sono anche i suoi lavori sui rapporti culturali intercorsi tra Asia e America in epoca precolombiana, da lui considerati determinanti per lo sviluppo delle alte culture del Messico e dell'area andina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – BIRMANIA – MESSICO – VIENNA – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 214
Vocabolario
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali