PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...]
Il 10 ottobre 1798 sposò Elisabetta Muñoz con la quale ebbe undici figli. Cambiò più volte abitazione rimanendo sempre nell’area tra Trinità dei Monti, piazza Barberini e il Corso, uno dei centri del mercato artistico romano.
Dal 1800 al 1810 ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] nel 1703, era di operare nel Tibet, donde però nel 1745 i frati furono espulsi definitivamente. Mutarono allora l'area della loro evangelizzazione, concentrando i loro sforzi sulle città di Patna e Bettiah nell'India settentrionale e sulla valle di ...
Leggi Tutto
D'ANGELI (de Angeli, Angeli), Domenico
Peter Fidler
Figlio forse di Giovanni Battista Angeli, attivo in Slesia nel 1679, nacque a Scaria (fraz. di Longo d'Intelvi, prov. di Como) nel 1672; era probabilmente [...] quale ebbe numerosi figli battezzati nella città bavarese tra il 1720 e 1726. Fu operoso come costruttore in un'area che oggi comprende Cecoslovacchia, Austria e Baviera.
Intorno al 1700 era ancora allievo muratore presso il maestro muratore viennese ...
Leggi Tutto
Niccolo V Papa
Niccolò V
Papa (Sarzana 1397-Roma 1455). Tommaso Parentucelli, vescovo di Bologna (1444) e cardinale (1446), successe a Eugenio IV nel 1447, dopo una intensa carriera curiale che lo vide [...] 1448 stipulò il Concordato di Vienna con cui Roma perdeva il diritto alla nomina di vescovi e abati in area imperiale, ma otteneva dall’imperatore una dichiarazione anticonciliarista. Compose il piccolo scisma d’Occidente, ottenendo la rinuncia al ...
Leggi Tutto
Mistico fiammingo (Ruysbroeck, Bruxelles, 1293 - Groenendael 1381). Compì studî filosofici e teologici, fu ordinato prete nel 1317 e per venticinque anni fu cappellano nella chiesa di Santa Gudula a Bruxelles. [...] Santa Sede nel 1908; festa, 2 dicembre. n R. è il più importante autore mistico del sec. 14º nell'area nederlandese; la sua fama si diffuse soprattutto attraverso la traduzione in latino del suo capolavoro, Die chierheit der gheesteliker brulocht ("L ...
Leggi Tutto
De Giovanni, Biagio. – Filosofo e uomo politico italiano (n. Napoli 1931). Laureatosi in Filosofia del diritto presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha insegnato nello stesso ateneo e poi presso [...] europeo prima nelle fila del PCI e poi del PDS. È stato presidente della Commissione per gli affari istituzionali. È stato considerato tra i principali esponenti dell’area riformista del centrosinistra. Dal 2023 è socio nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] B. Tortelli nel 1589. Durante il viceregno del conte di Olivares l'attività dell'architetto riguardò l'apertura di nuove strade nell'area di Castel Nuovo, della via Marina e della via S. Lucia. Nel 1599 progettò e realizzò la sistemazione delle tombe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] G. che il Pizzicolli indirizzò, nel 1444 e nel 1446, alcune lettere che costituiscono documenti fondamentali per la storia dell'area egea in quel periodo. Il 22 maggio 1444 egli descrisse con dovizia di particolari al G. le impressioni riportate dall ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] lo stesso percorso intrapreso dal padre. Riuscì infatti a costruire e a consolidare alcune posizioni di potere economico nell'area veneta, innanzitutto nella gestione delle terre appartenenti alla famiglia (tra il 1890 e l'inizio del '900 aumentò il ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] sin dal 1903 al quotidiano barese Corriere delle Puglie.
All'epoca questo era già considerato il più importante foglio di area pugliese, il solo in grado di contrastare i più noti quotidiani napoletani, anche in Basilicata e Calabria; l'indirizzo ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...