• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2137 risultati
Tutti i risultati [15724]
Biografie [2137]
Arti visive [2391]
Storia [1737]
Geografia [1354]
Archeologia [1804]
Diritto [896]
Europa [707]
Geografia umana ed economica [540]
Temi generali [658]
Economia [597]

SUKUR, Hakan

Enciclopedia dello Sport (2002)

SÜKÜR, Hakan Fabio Monti Turchia. Sakarya, 1 settembre 1971 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Fiorentina-Torino, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1987-90: Sakaryaspor; 1990-92: [...] Turchia (1992-93, 1995-96, 1998-99, 1999-2000), 1 Coppa UEFA (1999-2000), 1 Coppa Italia (2001-02) Centravanti d'area, con un buon senso della rete, ma non eccezionale nel palleggio, con il Galatasaray vince sei Campionati e una Coppa UEFA (primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAKARYA

Signorini, Italo

Enciclopedia on line

Antropologo italiano (Roma 1935 - ivi 1994). Dopo la laurea in giurisprudenza si dedicò agli studi di etnologia sotto la guida di V. L. Grottanelli. Docente di civiltà indigene dell'America presso l'Università [...] Missione etnologica italiana in Ghana diretta da Grottanelli, che egli avrebbe riattivato nel 1986, e successivamente in Messico, area privilegiata delle sue ricerche, dove nel 1973 iniziò la Missione etnologica italiana tra i Huave di San Mateo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – ANTROPOLOGIA – ETNOLOGIA – MESSICO – AFRICA

Schmeller, Johann Andreas

Enciclopedia on line

Schmeller, Johann Andreas Glottologo e filologo germanista (Tirschenreut, Palatinato Superiore, 1785 - Monaco di Baviera 1852). Insegnante a Madrid nel 1806, nel 1808 fondò a Basilea una scuola privata. Dopo aver partecipato, come [...] Bayrisches Wörterbuch (4 voll., 1827-36), che gettarono le basi per una dialettologia scientifica non solo per l'area linguistica specificamente trattata. Curò le prime edizioni critiche di testi antichi fondamentali, come il Heiland, da lui appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CARMINA BURANA – BASILEA – CIMBRI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmeller, Johann Andreas (1)
Mostra Tutti

Fraser, Peter Marshall

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fraser, Peter Marshall Domenico Musti Storico inglese dell'antichità, nato a Londra il 6 aprile 1918. Professore emerito nell'università di Oxford, dove ha insegnato dal 1948 al 1985, è stato direttore [...] (1987). Storico di grande rigore e profondità di pensiero, F. si è occupato soprattutto di storia ellenistica dell'area egeo-orientale (in particolare, Rodi) e di Alessandria d'Egitto, riservando particolare attenzione ai documenti scritti. Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] industriali a Milano, che raccolse le proposte di quasi una trentina di architetti, perlopiù della giovane generazione e di area milanese (Gae Aulenti ne curò anche l'allestimento assieme a Guido Canella). Nello stesso periodo tre gruppi formati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN

FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino Rodolfo Baroncini Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] ). Il F. - come informa la suddetta polizza - manteneva una casa "in contrada delle Gratie" ed è verosimilmente in questa stessa area, adiacente alla "quadra Johannis" (il quartiere ove risiedevano i "sonadori" e i "violinai"), che si compì la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASIELEWSKI – BUONAMENTE – ANAPESTICI – CARDINALE – BISCROME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino (1)
Mostra Tutti

CERCIÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCIÀ (Cerciano), Domenico Lorenzo Tozzi Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] , S. Fighera, G. Mosca, C. Coccia e M. Carafa, tutti iscritti al medesimo corso di composizione. Attivo quasi esclusivamente nell'area napoletana tra il 1790 e il 1829 (non si hanno infatti notizie di suoi allontanamenti dalla città natale), il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BOER, Frank

Enciclopedia dello Sport (2002)

DE BOER, Frank Franco Ordine Olanda. Hoorn, 15 maggio 1970 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1988-gennaio 1999: Ajax; gennaio 1999-2002: Barcellona • In nazionale: 94 presenze [...] spagnolo (1998-99) Elegante ed eclettico difensore (può giocare centrale o laterale sinistro), capace di improvvise imboscate nell'area di rigore altrui, premiate spesso dal gol. Dopo undici anni nell'Ajax, del cui formidabile vivaio è stato uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOER, Frank (1)
Mostra Tutti

Govean, Felice

L'Unificazione (2011)

Govean, Felice Giornalista e scrittore (Racconigi, Cuneo, 1819 - Torino 1898). Di famiglia di tradizioni giacobine, aderì agli ideali liberali e indipendentisti del Risorgimento. Trasferitosi a Milano [...] del popolo», un foglio di chiara impostazione popolare che iniziò le pubblicazioni nel giugno del 1848 collocandosi nell’area della sinistra moderata molto vicina alla monarchia. Dalle colonne della «Gazzetta» Govean condusse le sue battaglie contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA BOTTERO – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO BORELLA – CONTE DI CAVOUR – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Govean, Felice (1)
Mostra Tutti

CALLISTO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto I, santo Emanuela Prinzivalli Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] , mentre la località della nascita sembra derivata dalla salda memoria di C. in Trastevere; ad una non meglio specificata "area Callisti" (forse in Trastevere?) rimanda una targhetta bronzea di un collare servile, rinvenuto nel XVII secolo a Roma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 214
Vocabolario
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali