ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] I, n. 276), E. ebbe il figlio Mainardo (IV).
Casata influente, quella degli Andechs-Merania svolgeva un ruolo importante nell'area dell'alto Adriatico e godeva di vaste relazioni in tutta Europa. Matilde era stata sposata in prime nozze con Federico ...
Leggi Tutto
Ulmer, George Edgar
Alessandro Cappabianca
Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] architettura all'Accademia di arti e scienze di Vienna si formò, come tanti altri uomini di spettacolo d'area mitteleuropea, alla scuola prestigiosa del grande regista teatrale Max Reinhardt, seguendolo nel 1923 in qualità di scenografo negli ...
Leggi Tutto
Carpi, Fiorenzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] il diploma in composizione al conservatorio di Milano, C. si avvicinò a un gruppo di musicisti di area lombarda che trovavano terreno congeniale nel repertorio dialettale, perseguendo un vero e proprio rilancio della canzone milanese (famosa ...
Leggi Tutto
Baccelli, Guido
Medico e uomo politico (Roma 1830 - ivi 1916). Laureatosi in medicina e in chirurgia (1853), fu direttore della cattedra di Clinica medica dell’università di Roma. Di particolare interesse [...] del patrimonio archeologico: dal restauro del Pantheon alla sistemazione della passeggiata archeologica, all’impulso agli scavi nell’area di Pompei. Promosse anche la costruzione del Policlinico di Roma (1881) e della Galleria nazionale di arte ...
Leggi Tutto
Geofisico italiano (Trieste 1917 - ivi 2007), tra i maggiori geofisici italiani, è stato capo geofisico presso l'Istituto nazionale di geofisica dal 1940 al 1952, fondatore dell'Osservatorio geofisico [...] di ingegneria. Autore di più di trecento lavori scientifici, molti sono i suoi contributi sulla struttura crostale dell'area mediterranea e la gravimetria. Socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti. Opere principali: Gravimetria ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] scultura medievale toscana, si trovò a essere contemporaneo, e anzi coetaneo, di Nicola Pisano, compresente e operante nella stessa area geografica, il confronto con il quale ha provocato sin dai primi studi (Salmi, 1914 e 1928; Biehl, 1926; Toesca ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] esistente fino ad allora. Cortevecchia aveva anche trasferito la propria dimora al di là del fiume, abbandonando l'area tradizionale di residenza della casata. I numerosi personaggi discesi dai suoi figli Gerardo e Opizzone, accomunati talvolta dall ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] Atti dell'Acc. nazionale dei Lincei, Notizie degli scavi di antichità, s. 6, V [1929], pp. 295-318) e a Imera, nell'area del tempio della Vittoria (Himera, lo scavo del tempio della Vittoria e del Temenos, Roma 1931).
Il M. portò alla luce il tempio ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] Stefano di Bertolo conte di Signa; Vitale e Lamberto (morto nel 1347).
Ostasio intraprese la carriera di magistrato itinerante nell’area romagnola, un fatto consueto per i da Polenta: fu capitano del Popolo a Cesena nel 1314, dove era podestà il ...
Leggi Tutto
Mozzoni, Anna Maria
Militante femminista e patriota (Rescaldina, Milano, 1837 - Roma 1920). Nata in una famiglia agiata, di sentimenti patriottici e antiaustriaci, subì però il pregiudizio antifemminile [...] biblioteca domestica: Plutarco, Balzac, gli illuministi francesi e lombardi, Porta, Mazzini. Nel 1864, all’interno del dibattito nell’area mazziniana e democratica, si colloca il suo primo scritto sul problema femminile La donna e i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...