Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] posto sulla riva sinistra, la più elevata, del fiume triplicandone l'area iniziale, vi costruì nuove chiese ed eresse a km. 10 a fissata al 1° di ottobre. Anche la scelta dell'area da edificare ebbe un significato politico: una collina artificiale con ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] rivolta ai territori dell'Africa orientale. Anche in Italia s'era aperto un dibattito sull'opportunità di avviare in quell'area una politica di conquista coloniale. Tra i sostenitori si erano schierati gli esploratori dell'Etiopia e dell'Eritrea G.M ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] privati dell'ufficio comitale. Lasciata la città, dove peraltro era debole il loro radicamento, essi preferirono rivolgere l'attenzione all'area collinare dove si concentrava il loro patrimonio e dove, tra la fine del X secolo e l'inizio dell'XI ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] andò incontro con l'incarico per l'edificazione di una nuova chiesa da dedicarsi a s.Rocco che doveva sorgere nell'area di piazza Mazzini: elaborò la sua proposta progettuale, che rimase però inattuata. Migliore fortuna incontrò nel cantiere per la ...
Leggi Tutto
Franchi
Antonio Menniti Ippolito
I fondatori della Francia
I Franchi erano un insieme di popolazioni germaniche stanziate lungo il confine dell'Impero Romano: sotto la guida dei sovrani della dinastia [...] seconda metà del 5° secolo, con la definitiva crisi imperiale ripresero le loro conquiste e acquisirono il controllo di un'ampia area nel Nord della Gallia (regione che dai Franchi stessi prese poi il nome di Francia). A far ciò furono i Franchi ...
Leggi Tutto
HAMRIN, Kurt
Alberto Polverosi
Svezia. Stoccolma, 19 novembre 1934 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 16 settembre 1956 (Lazio-Juventus, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1952-56: AIK Stoccolma; [...] . Per il suo fisico non proprio robusto, per il 'passettino' che mandava in confusione gli avversari e per l'agilità in area di rigore, a Firenze fu soprannominato 'uccellino'. Con la maglia viola segnò 150 gol, benché all'inizio avesse un compito ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] dove q è la quantità di calore trasmessa nell’unità di tempo, U è il coefficiente globale di trasmissione del calore, S è l’area della superficie di scambio, T1 e T2 sono le temperature dei due fluidi, R è la r. termica globale, pari alla somma della ...
Leggi Tutto
Schifani, Renato Giuseppe. – Uomo politico italiano (n. Palermo 1950). Laureatosi in giurisprudenza, entrò nel 1995 in Forza Italia, nella cui lista venne eletto (1996) senatore e, come capogruppo della [...] a novembre. Sempre nel 2013 ha aderito al Nuovo centrodestra e dal 2015 al 2016 è stato il capogruppo al Senato per la coalizione Area popolare. Nel 2016 ha aderito di nuovo a FI, nelle fila della quale è stato rieletto al Senato nel 2018. Nel 2022 è ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1899 - ivi 1993). Discepolo di J. Perrin, professore di fisica dal 1936, è noto per la scoperta (1925) dell'effetto che porta il suo nome. Si è occupato di questioni inerenti alla [...] , a Millard County (Utah). I due osservatori prevedono l'impiego di arrays di rivelatori distribuiti su un'area molto estesa per la rilevazione di quelle rare particelle primarie dei raggi cosmici, estremamente energetiche, scoperte nei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Architetto e designer argentino (n. Resistencia 1943). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è laureato alla Princeton University dove ha poi insegnato. Curatore del design (1970-76) al Museum of modern art [...] Vox, 1999). In architettura si ricordano: il centro botanico Lucille Halsell di San Antonio, Texas (1988); la sistemazione dell'area dell'Expo di Siviglia (1992); l'International hall di Fukuoka (1994); il parco eco-tecnologico di Torino (2001); il ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...