FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] la storia della Repubblica dal 1480 al 1530 (Bologna 1916). Il periodo esaminato è certamente fra i più tormentati nell'area fra Romagna e Marche, dopo la morte di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino, abile moderatore in politica quanto coraggioso ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] Venezia, la zona a ridosso delle Zattere e presso il campo degli Squellini, che sempre più veniva configurandosi come l'area di produzione della ceramica. In quest'occasione J. si dichiarò maestro boccalaro e figlio di un quondam Antonio, originario ...
Leggi Tutto
autismo
Costanza Levi
Un disturbo che ti chiude in te stesso
Il bambino autistico non riesce a comunicare, attraverso le parole o i gesti, con il mondo esterno, compresi i familiari. Per questo motivo [...] gesti. Nei bambini autistici queste capacità sono utilizzate poco o in maniera alterata. In particolare sono compromesse l'area della comunicazione (sia il linguaggio parlato, sia la comunicazione non verbale), quella del comportamento e quella delle ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] straordinaria espansione di fine Seicento inizio-Settecento (Ducato di Milano, Paesi Bassi, Ungheria, Transilvania, Belgrado e vicina area del Danubio). A questo aggregato di paesi Maria Teresa aggiungeva il titolo di imperatrice del Sacro Romano ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1959). Laureato in Scienze politiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e iscritto all’ordine dei giornalisti, ha lavorato per qualche tempo per il settimanale [...] 2015 è stato ministro delle Infrastrutture e trasporti del governo Renzi. Dal 2015 è stato capogruppo alla Camera dei deputati di Area Popolare e nel 2017 è stato coordinatore nazionale di Alternativa Popolare. Nel 2017 è stato tra i fondatori della ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] II al trono de Portugal, in Congreso internacional "Las sociedades ibéricas y el mar a finales del siglo XVI", VI, El área Atlántica. Portugal y Flandes, Madrid 1998, pp. 41-57, passim.
Per G. e i progetti di ricattolicizzazione dell'Inghilterra può ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Banca Zaccaria Pisa, la Bastogi, la Pirelli e la Breda e che aveva come scopo l'urbanizzazione di una vasta area nei territori comunali di Greco, Niguarda, Sesto, Bresso e Cinisello attorno ai complessi industriali della Breda, della Pirelli e della ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] che si voleva "... fondare sopra salde basi scientifiche un'industria forte..." (Lasocietà ital. E. B., p. 102).
Alla fine del 1918 l'area complessiva di tutti gli stabilimenti era di 3.000.000 di mq (Milano 45.000 mq; Sesto e Niguarda 925.000 mq ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] per l'eredità di un loro familiare morto senza figli maschi. L'opera di pacificazione fra le famiglie e le città in quell'area che più di tutte aveva risentito della dominazione di Ezzelino da Romano fu, l'anno seguente, continuata dal C. in Treviso ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] Istituto Romano Cooperativo per le Case degli Impiegati dello Stato), intervenendo sui terreni dell’antica villa Lancellotti e sull’area della vecchia piazza d’Armi: eresse quattro stabili tra via Chiana e via Tagliamento (1920-23) – concepiti con un ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...