melasso
Matilde Manzoni
Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo di produzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola [...] 15 μg/g). Per tale motivazione il melasso di barbabietola è frequentemente addizionato di melasso di canna, indipendentemente dall’area geografica di produzione e quindi dai costi di trasporto, con la finalità di apportare alle colture microbiche più ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] la quale contribuisce alla previsione dei movimenti tettonici futuri e quindi a una valutazione sul rischio sismico di un’area. Il manifestarsi e la ricorrenza dei cosiddetti eventi estremi (disastri, catastrofi) che avvengono in una scala temporale ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] per lo studio e il miglioramento delle risorse genetiche degli animali e delle piante.
Reazione di polimerizzazione a catena
L'area tecnologica che ha avuto il maggior impulso e che ha esercitato un'influenza determinante, tanto sulla ricerca di base ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] il tessuto neoplastico metteva a disposizione delle fibre un'area da innervare di maggiore estensione della gemma d'arto e dell'impatto non soltanto già attuato, ma potenziale in un'area che è attualmente nella fase più rigogliosa del suo sviluppo" ( ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] , l'uomo è senza dubbio il più efficace modificatore degli equilibri naturali. E poiché egli ha espanso la propria area di distribuzione geografica praticamente su tutto il globo terrestre, la sua azione si riflette sull'insieme degli ecosistemi che ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] Homo, H. habilis, associata alle prime produzioni di manufatti paleolitici e nota soprattutto grazie a reperti rinvenuti nell'area del lago Turkana in Kenya. In quegli anni datazioni assolute basate su metodi di decadimento radioattivo hanno anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] a esse riconducibili. È in questo modo che Virchow giunse all'elaborazione del concetto di 'territorio cellulare' che designava l'area di intervento delle cellule di un dato tipo attraverso gli effetti metabolici da esse prodotti al di là delle loro ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] a 4 e 2 ruote pro capite) dei paesi dell’OECD e ciò rischia di annullare gli effetti sganciamento degli inquinanti atmosferici.
Al di fuori dell’area OCSE, la Cina (ma anche l’India) sta mostrando un alto tasso di crescita del PIL (tra l’8 e il 9% in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] extracellulare dando luogo, molto spesso, a una risposta infiammatoria, caratterizzata dall'aumento del flusso sanguigno nell'area interessata, dall'afflusso dei leucociti e dal rilascio di varie molecole che mediano la risposta infiammatoria. La ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] differentemente dagli occhi di un forestale (come un insieme di alberi da curare e tagliare), di un agronomo (come un'area da dissodare per far posto alle coltivazioni), o di un bambino (come un luogo magico popolato da strane creature). Von Uexküll ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...