Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] i conti con la barriera della nonobviousness, requisito che si è rivelato centrale per la concessione dei brevetti in tutta l'area biotecnologica. Le precedenti regole per stabilire l'ovvietà di un'invenzione si sono rivelate inadatte al campo della ...
Leggi Tutto
rischio ambientale
Fabio Catino
Andare d’accordo con la natura
Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] di amplificazione potrebbe avere lo scuotimento dei terreni superficiali del luogo in esame, in rapporto alla distanza dall’area sismica più vicina.
La vulnerabilità costituisce invece la misura della capacità di una comunità umana, con i suoi ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] della deriva genetica e della selezione individuale. L’evoluzione avviene in modo così rapido e in un’area geografica così localizzata che soltanto raramente potrà essere ben documentata dai reperti fossili. Questa nuova unità, geneticamente ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] dolorose, distribuite lungo il tratto di un nervo periferico; apparentemente il v. della varicella resta dormente nel ganglio dell'area affetta ed è attivato dal suo stato "latente" da vari insulti fisici o farmacologici;
2) infezioni croniche: da ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] problema riguarda in sostanza l'idratazione e l'alimentazione forzata). Controversie sicuramente rilevanti, ma che mostrano pure come l'area del conflitto, prima definita con un unico termine, 'eutanasia', si sia venuta via via riducendo, sì che oggi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] flessione del piede. Si raccomanda invece di utilizzare l'area più laterale o più mediale della superficie plantare del calcagno di Thoma), si contano le cellule presenti in una determinata area e, con opportuni calcoli, si risale al loro numero ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di una frazione del diametro dell'atomo di idrogeno. La pelle è sensibile a pesi di 2-3 mg, a seconda dell'area stimolata.
È difficile immaginare come sarebbe il mondo per un organismo vivente se a tutte le sue terminazioni sensoriali fosse sempre ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] nel nucleo genicolato laterale, nella corteccia visiva primaria (area VI) e nella corteccia inferotemporale (IT) di macachi ritardo di emissione del primo impulso dei neuroni dell'area MT (un'area sensibile al movimento) delle scimmie (Bair e Koch ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] solo parzialmente, il parassita può indurre alterazioni nel comportamento dell'ospite intermedio per costringerlo a spostarsi nell'area dell'ospite definitivo. Penetrato in quest'ultimo, il parassita deve riprodursi e permettere alla sua progenie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] dal XVI sec. gli esploratori europei avevano cominciato a indagare con l'occhio del naturalista singole regioni dell'area mediterranea, delle Americhe, del Sudafrica, del Vicino e Medio Oriente, dell'Asia centrale e orientale fino all'Indonesia ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...