ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] per la messa a punto di nuove biotecnologie biochimiche e diede impulso a ricerche di biochimica farmacologica. Anche in quest'area l'A. fu di stimolo a collaboratori ed allievi, mostrando che è possibile applicare metodi e concetti della biologia ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] scrittura (a riga piena o a colonne), le caratteristiche paleografiche della scrittura, in quanto servono a dare indizi sull’area geografica di provenienza e sull’età del codice; gli ornamenti, la legatura; l’elenco degli scritti in esso contenuti ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] incorporato in un palazzo imperiale di epoca Qing. Tutti i palazzi imperiali di P. si trovano nella città proibita (area di 1006 per 786 metri). A N sorge il Meishan (Collina del carbone), terrapieno artificiale coronato da cinque padiglioni (epoca ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] competenze multidisciplinari sul malato critico; disponibilità immediata e continuativa dei servizi diagnostici; collegamento funzionale dell’area intensiva con tutti i reparti e i servizi dell’ospedale che devono interagire con essa (pronto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] il citoplasma ha un aspetto granulare, dovuto alla presenza di numerosi ribosomi. In sezioni sottili si può vedere nel citoplasma un'area nucleare (o nucleoide o corpo cromatinico), ma mai un nucleo vero e proprio, circondato da una membrana, come si ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] midollare esprime molecole MHC di classe ii. In questa regione, dalla moltitudine dei timociti espansi nell'area corticale vengono deleti i cloni potenzialmente autoreattivi (selezione negativa). Anche se all'interno del lobulo sono identificabili ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] di tale centro. Fu possibile così dimostrare (Bautzmann, 1926) che il territorio del "centro" è localizzato in un'area semicircolare dorsale all'invaginazione del blastoporo, limitato dall'arco di 180° e che corrisponde a quella regione della ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] in tal modo la concentrazione di anticorpo specifico nell'area infetta.
Sul significato del ruolo del complemento nella ma anche nel cuore e nel polmone, formati da un'area centrale di necrosi fibrinoide, delimitata da istiociti disposti a palizzata ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] ., 1981; 1987; Baker, 1983; Balaban, 1988). Il dialetto di un uccello può corrispondere o meno a quello prevalente nell' area dove è nato.
Si possono scoprire molte analogie tra l'apprendimento del canto negli uccelli e l'acquisizione del linguaggio ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] fa aumentare la sua superficie totale di cinque volte rispetto alla membrana esterna, assolva la funzione di aumentare l'area a disposizione dei complessi della catena respiratoria e della ATP-sintetasi. Le due membrane mitocondriali si riuniscono in ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...