Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] regioni degli Insetti e dei vermi, sono proprio quelle corrispondenti al romboencefalo e alla regione circostante. Questa è anche detta 'area branchiale' perché è qui che i Pesci e gli embrioni di tutti i Vertebrati hanno le branchie. Tale regione è ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] avevano un neurocranio grande ma relativamente arcaico nella struttura, mentre i distretti facciali (denti, strutture nasali, area orbitale, mandibola, ecc.) erano molto specializzati e caratteristici. Le forme moderne presentano al contrario un ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] per l'ONU dall'IPCC (Intergovernmental panel on climate change), a causa del riscaldamento del pianeta potrà estendersi l'area di manifestazione di malattie causate da vettori come le zanzare (che diffondono i parassiti della malaria, il virus della ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] e altri farmaci con percentuale di legame intorno al 90%).
Nelle ricerche di famacocinetica assumono una notevole importanza l'area e la forma della curva ematica e il declino nel tempo dei livelli ematici raggiunti dopo somministrazione del farmaco ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] , alla velocità di accrescimento del tessuto connettivo, sembra esprimere, per contro, come dimostrano anche ricerche condotte nell'area metropolitana di Roma, interessanti indicazioni sullo stato di n. durante la crescita, anche in situazioni di ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] spinto all'interno (invaginato) per dare origine a mesoderma ed entoderma. L'emisfero superiore rimarrà alla superficie, formando un area ricoprente l'intero embrione, della quale all'incirca un terzo si svilupperà in sistema nervoso e il resto in ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] è funzione sia della sede della lesione sia del tipo di procedura programmata. Il VI o VII spazio intercostale, nell'area compresa tra le linee ascellari media e posteriore, rappresenta di solito uno dei punti principali per l'introduzione del ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] al supporto. Se i genotipi sono ordinati in uno spazio astratto, comunemente chiamato spazio delle sequenze, il supporto forma un'area che consiste di uno, due o più componenti connessi. Due genotipi sono connessi quando hanno una distanza di Hamming ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] proteiche restano nel circolo sanguigno. La velocità di scambio fra sangue e liquido di dialisi è proporzionale all’area della superficie della membrana e alla sua porosità, e questi parametri possono essere variati entro ampi limiti. Nei ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] esposizione o livelli di sicurezza di evidente utilità in radioprotezione.
A questo orientamento generale fa probabilmente eccezione un'area di ricerca che può considerarsi al confine tra la radiobiologia cellulare e quella organismica e che mira a ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...