Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] catalogati, anche se non si hanno o non si possono avere informazioni reali sui rapporti funzionali e sui confini dell'area che queste popolazioni occupano. Negli ecosistemi acquatici, per es., i confini tra un'a. e un'altra sono quasi impossibili ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] cortices: a case study. Brain Lang., 44, 239-253.
JACOBS, B., SCHEIBEL, A.B. (1993) A quantitative dendritic analysis of Wemicke's area in humans. I. Lifespan changes. J. Comp. Neurol., 327, 83-96.
KING, J.W., KUTAS, M. (1995) Proceedings of the 2nd ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] miocardico per es. è stata osservata una riduzione dell'area danneggiata di circa il 40%, nel corso di infezioni fungono da ''binari'', fino alla completa occupazione dell'area necrotica. Raggiunta tale condizione, la proliferazione dei fibroblasti ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] al Caspersson di determinare la presenza di questa sostanza, e di alcuni altri tipi di proteine, e di misurarne la quantità in zone dell'area minima di 0,1μ2, con un errore non più grande del 0,1%. Grazie soprattutto a queste ricerche e a quelle di J ...
Leggi Tutto
Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] né in senso verticale; comunemente si considera p. l’area oltre il margine esterno della zona litorale (piattaforma continentale). Per estensione si chiamano p. anche le zone più profonde dei grandi laghi. Talvolta si usa nello stesso senso il ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] e di dispersione, ogni organismo si diffonde in un’area di distribuzione geografica ( areale), finché non trovi ostacoli organismi vegetali e animali alle condizioni ambientali di una data area costituiscono gli ecofeni, o forme di vita. La regola ...
Leggi Tutto
deriva genètica In biologia, variazione (ingl. genetic drift) delle frequenze geniche di una popolazione, dovuta unicamente al caso. Detta anche effetto di Sewall Wright, dallo studioso statunitense [...] (1889-1998) che più se ne è occupato, si ha quando una popolazione, prima estesa su una vasta area, viene frammentata in tante piccole popolazioni che hanno casualmente frequenze geniche molto differenti; il limitato numero di individui e il loro ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] . Essa può anche verificarsi all'interno di una stessa area geografica e di una stessa popolazione. La coevoluzione è un individui di una stessa popolazione all'interno della stessa area di distribuzione, in assenza cioè di barriere geografiche. ...
Leggi Tutto
SPECIE (XXXII, p. 323)
Giuseppe Montalenti
Oltre al criterio morfologico e a quello genetico, un altro cui i sistematici dànno grande valore nella definizione della specie è quello ecologico-geografico. [...] alla somiglianza morfologica e fisiologica e alla fecondità costante, hanno un genere di vita simile, e sono distribuiti in un'area definita. L. Cuénot (1936) affema quindi che una "buona specie" si riconosce per tre coppie di criteri: morfologia e ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] trasmessa era di 3,11 bit. l risultati su tutti i soggetti sono mostrati nella figura seguente (fig. 3). L'area ombreggiata indica la variazione per soggetti diversi; si può vedere come l'informazione trasmessa cresca con l'informazione in input, ma ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...