Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] che le differenze di tipi e di livelli di vita tra le due maggiori parti del paese - l'area padana e l'area meridionale - fossero dovute unicamente alle più sfortunate vicende politiche del Mezzogiorno. Un regime di libertà, il riscatto nazionale ...
Leggi Tutto
Altavilla, Alfredo. – Manager italiano (n. Taranto 1963). Laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano, ha compiuto una prestigiosa carriera professionale in FIAT, dove è stato assunto nel 1990 [...] esecutivo di FIAT Group (2009), dal novembre 2012 all’agosto 2018, quando ha lasciato il gruppo, è stato responsabile dell’area EMEA (Europe, Africa and Middle East). Membro del consiglio di amministrazione, tra le altre società, di Enerpac Tool e ...
Leggi Tutto
URANIO
Franco Salvatori
(XXXIV, p. 764; App. III, II, p. 1032)
A seguito dell'impulso che in molti paesi è stato dato ai programmi di potenziamento della produzione di energia termonucleare, a partire [...] nei soli anni 1975-80 è risultata più che raddoppiata (anche se si prescinde da quanto si dovrebbe essere verificato nei paesi dell'area ex socialista − e in modo particolare nell'ex URSS − per i quali non si dispone di dati e dove pure assai intenso ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] composizione del prelievo complessivo per grandi tipologie di imposte è in qualche misura mutata nel corso del periodo. Nell'area OCSE, la quota delle imposte personali sul reddito, dopo essere cresciuta fortemente fino a metà degli anni settanta, è ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] uno stato (e il tasso) di disoccupazione.
Ancora agli inizi degli anni Settanta il tasso di occupazione per il complesso dell'area dell'Unione Europea si situava a un livello molto vicino a quello degli Stati Uniti (intorno al 68%); per gli anni più ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] nel 1969, per l'università di Edmonton, che consiste in una serie di strutture che si sviluppano all'interno dell'area già occupata. Le strutture previste eliminano l'attraversamento dei veicoli e legano tutti gli edifici esistenti con una rete di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] . Analogamente in crisi era il Land di Berlino occidentale, come dimostra il primato negativo relativo alla diminuzione di abitanti; l'area edificata copre i sei decimi del territorio, meno del 2% è coltivato e la proibizione d'intaccare il verde è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] manufatti di rappresentanza, come le strutture per i Giochi Olimpici del 1980 a Mosca e Leningrado (attuale San Pietroburgo); l'area sempre più sofisticata del Neorazionalismo (non manca chi guarda a R. Meier e a P. Eisenman, ex componenti dei Five ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] gassosi devono essere offerti in vendita in via prioritaria all'ENI.
Per quanto riguarda la ricerca e la coltivazione in terraferma l'area massima del permesso di ricerca è stata portata a 70.000 ha, e la sua durata a quattro anni (con diritto a ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] D. fu esclusivamente attivo nelle grandi operazioni finanziarie aventi per centro la corte spagnola; anche la scelta di questa area per i suoi traffici lo differenzia dal padre, attirato soprattutto dai mercati francesi. Particolarmente assidua fu la ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...