GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] al 1907. Anche a Portamaggiore fu consigliere comunale per dieci anni. L'ambito geografico della sua attività politica coincideva con l'area in cui si estendevano le tenute agricole della famiglia e in cui il G. dispiegò il suo impegno più costante e ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] , nuove regole bancarie, temporanee ma rilevanti restrizioni nei trasferimenti monetari e di capitale anche verso l’area dell’euro, inasprimenti fiscali e cessioni del patrimonio pubblico, riforme strutturali, un prestito internazionale di 10 ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] su quella agricola. L’economia della regione mantiene infatti una struttura duale che vede contrapporsi il dinamismo dell’area friulana a un certo ristagno di quella giuliana. L’agricoltura ha progressivamente ridotto il proprio peso rispetto all ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] dalla concorrenza in atto o potenziale da parte delle imprese che non ne fanno parte. Queste possono essere attive nell’area territoriale cui l’accordo si riferisce (e sono allora dette outsider), ovvero localizzate fuori di essa. I c. operano per ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] , che coinvolgono, direttamente o indirettamente, una parte rilevante delle strutture e delle risorse, pubbliche e private, di un'area specifica. L'obiettivo primario a cui deve tendere l'offerta turistica di una località è quindi quello di istituire ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] dai condizionamenti politici che si frapponevano alla collaborazione tra l'area della CEE e quella del COMECON. A mano a frenata non soltanto dalla crisi economica che ha afflitto l'area ex comunista, ma anche dai conflitti insorti nell'ex Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] Dallo Stato liberale al regime fascista, Milano 1973.
Treu, T. (a cura di), Crisi economica e mutamenti politici nell'area mediterranea, Roma 1983.
Treu, T., Sindacato e politica economica, in ‟Giornale di Diritto del lavoro e relazioni industriali ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Banca Zaccaria Pisa, la Bastogi, la Pirelli e la Breda e che aveva come scopo l'urbanizzazione di una vasta area nei territori comunali di Greco, Niguarda, Sesto, Bresso e Cinisello attorno ai complessi industriali della Breda, della Pirelli e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] sempre più gestite dal ceto politico (Gribaudi 1980; Barucci 2011).
È a questo punto quasi inevitabile imputare all’area debole di adagiarsi nello spreco, nella disoccupazione e nell’assistenza. Una premessa ideale per aprire un contenzioso tra le ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] che si voleva "... fondare sopra salde basi scientifiche un'industria forte..." (Lasocietà ital. E. B., p. 102).
Alla fine del 1918 l'area complessiva di tutti gli stabilimenti era di 3.000.000 di mq (Milano 45.000 mq; Sesto e Niguarda 925.000 mq ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...