(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] grande quantità di ceramica e anche utensili e armi di bronzo, che testimoniano la prosperità di questa regione situata in un'area ricca di miniere di rame. Le tombe coprono l'intera età del Bronzo Medio. Un insediamento databile alla fine del Bronzo ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] e Taiwan fra i Paesi più interessati, l'analisi dei sequestri nell'anno 2004 dimostra come l'America Meridionale sia un'area a elevatissima concentrazione di produzioni contraffatte e pirata.
In Europa, il primato è detenuto da Paesi come la Spagna ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] ha mutato la sua configurazione tradizionale fondata sulla cerealicoltura, oltre che sulla produzione di datteri. Fra i cereali il frumento copre un'area di quasi 1,5 milioni di ha, con produzioni annue di oltre 15 milioni di q; segue l'orzo con una ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] che le numerose operazioni colturali richieste e la conseguente incidenza del costo del lavoro notevolmente elevato nell'area geografica di diffusione. Del resto la politica protezionistica, generalmente perseguita dai paesi produttori di z. da ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] un'ampia sella. Poderose mura di cinta in opera poligonale racchiudevano un'area di 13,25 ettari con torri disposte attorno alle tre porte urbiche e nuovi coloni nel 197 fino al 150 a.C. l'area vide un intenso sviluppo edilizio che si completò con due ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] Non si parlava allora di ciclo, ma di crisi e, più precisamente, delle cause esogene delle crisi.
L'espansione dell'area del mercato capitalistico e i cambiamenti socioeconomici e istituzionali che ne sono derivati hanno avuto l'effetto di modificare ...
Leggi Tutto
Nome abbreviato di Finanziaria d’investimento, società costituita a Roma nel 1978, la cui sede è stata poi trasferita a Milano nel 1979. È divenuta S.p.A. nel 1982 e l’intero capitale è detenuto direttamente [...] dal 1986 la squadra di calcio A. C. Milan. Nei primi anni 2000, nell’ambito di una strategia di concentrazione nell’area dell’intrattenimento e della comunicazione, il gruppo F. è uscito dal settore immobiliare, con la cessione di Edilnord (2001), ed ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] agli altri distillatori, il D. trattò inizialmente solo marasche, ma dal 1780, quando ormai la sua produzione aveva raggiunto un'area molto ampia di presenza, decise di ampliare la gamma dei prodotti per andare incontro alle richieste del mercato.
L ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] orientamento giurisprudenziale, la situazione preesistente è regolata dalla fonte originaria nei limiti del contenuto e con l’area di efficacia delineata dalla fonte nuova, la quale si giustappone alla prima senza estinguerla. Parte della dottrina ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] all'agricoltura hanno determinato una più elevata produzione: per il frumento si è giunti nel 1958 a 45.500.000 q (su un'area di quasi 4.400.000 ha), sicché negli ultimi anni le importazioni sono nuovamente scese (a meno di 500.000 q annui). Analoghi ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...