FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] Secondo una valutazione della FAO, la superficie occupata da f. era pari, nel 1988, a 40,5 milioni di km2, un'area all'incirca tripla di quella coltivata. Le f. chiuse, dove il fogliame ostacola il passaggio della luce e impedisce sostanzialmente la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] scarsa incidenza negli scambi della produzione sovietica, che provvede, oltre agli approvvigionamenti interni, a soddisfare la domanda dell'area dell'ex Comecon, il volume degli scambi resta molto elevato, riguardando per i soli paesi a economia di ...
Leggi Tutto
LEWIS, William Arthur
Carla Esposito
(App. III, II, p. 987)
Economista britannico, morto a Bridgetown (Barbados) il 15 giugno 1991. Dal 1963 al 1970 è stato professore di Economia nell'università di [...] del tasso di crescita dei paesi industrializzati e quindi dei flussi commerciali Nord-Sud, di dare impulso al commercio intra-area tra gli stessi paesi in via di sviluppo.
Tra le altre opere si segnalano: Growth and fluctuations 1870-1913 (1978 ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] superatore". Tuttavia l'enorme "eccedenza di volontà collettive" (p. 293) suscitata dal cozzo degli imperialismi tende a dilatare l'area di "individuazione", a non trattenerla più entro i ristretti confini di una gens odi una patria: "e allora sembra ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] L. nel mondo dell'alta diplomazia italiana.
Da diversi anni i fratelli Lanfredini si erano imposti alla corte di Ferrara, area gravitante finanziariamente su Venezia, come banchieri tra i più apprezzati da casa d'Este, dalla quale ottennero, il 20 ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] di Firenze. Su questo materiale cfr. Guida agli archivi delle personalità della cultura toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. Capannelli - E. Insabato, Firenze 1996, pp. 284-287. La documentazione riguardante la Società Boracifera ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] di Larderello, consentendo tra l'altro la riunificazione, mediante la fusione con le altre due imprese operanti nella zona, dell'area dei soffioni sotto un'unica azienda. In quest'ultima società, il L. non assunse alcuna carica, riservandosi però, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] arcivescovo eletto di Tripoli: questa nomina migliorò la sua posizione nei confronti di Ubaldini e portò a una divisione dell'area della legazione. A G. fu assegnata la parte nordoccidentale con i tre centri principali di Milano, Brescia e Crema. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] investimenti industriali, interventi urbanistici, sociali e così via. La realizzazione dei bacini idrici e delle altre opere interessa l’area a popolamento curdo e in primo luogo i fondivalle, da cui gli abitanti sono stati allontanati, provocando un ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] a cura di P. Guidicini e G. Pieretti, Milano 1988; Malessere nella città ricca. Aspetti della povertà antica e nuova in area parmense, ivi 1989; Povertà in Europa e trasformazione dello stato sociale, a cura di N. Negri, ivi 1990; Percorsi di povertà ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...