• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
707 risultati
Tutti i risultati [15724]
Europa [707]
Arti visive [2391]
Biografie [2138]
Storia [1739]
Geografia [1355]
Archeologia [1806]
Diritto [896]
Geografia umana ed economica [540]
Temi generali [658]
Economia [597]

Sarrabus

Enciclopedia on line

Sarrabus Regione della Sardegna sud-orientale compresa tra il Gerrei, il Campidano e il mare. Il nome deriva probabilmente dall’antica città di Sarcapos (o Sarcopos) che si trovava alla foce del Flumendosa. [...] si trovano nella parte orientale, in corrispondenza delle basse valli del Flumendosa e del Rio sa Picocca, e dell’area di bonifica di Castiadas. Le coste sono alte e incise da piccole insenature nella parte occidentale, prevalentemente basse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – FLUMENDOSA – PASTORIZIA – CAMPIDANO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarrabus (1)
Mostra Tutti

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] il numero degli abitanti fino a quasi 220.000 nel 1864. E c’è una rapida espansione delle costruzioni, che dilata l’area urbana di oltre 900.000 ettari tra 1859 e 1864. Che poi il rendimento del capitale investito nell’edilizia residenziale si aggiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum Liliana Mercando Augusta bagiennorum Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro. Subì [...] l’esempio di Susa e probabilmente di Torino per la dislocazione extramuraria, di Pollenzo e Ivrea per la sistemazione in area decentrata. La cavea era costruita su terreno di riporto; nel rilievo incompleto che abbiamo del monumento si può notare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Moldavia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] Cooperazione economica del Mar Nero, organizzazione istituita nel 1992 con intendimenti economici (creazione delle premesse di un’area di libero scambio) e ambientali (soluzione dei gravi problemi d’inquinamento del Mar Nero). La Repubblica autonoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CONSIGLIO EUROPEO – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldavia, Repubblica di (11)
Mostra Tutti

Catania

Enciclopedia on line

Catania Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] organico di bonifica, con la costituzione di un apposito consorzio, operante su circa 1000 km2, includendo una vasta area di risanamento montano e forestale. Sono state realizzate sponde artificiali per i fiumi, circa 200 km di canalizzazioni irrigue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BONIFICA IDRAULICA – GEOMORFOLOGICA – MISTERBIANCO – MONTI IBLEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catania (7)
Mostra Tutti

Larderello

Enciclopedia on line

Larderello Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle Colline Metallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni [...] 1858). Nel 1846 il granduca Leopoldo II impose allo stabilimento il nome del fondatore. Nella regione boracifera, l’area interessata alle ricerche geotermiche si estende per circa 200 km2. È caratterizzata da una forte anomalia termica, legata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: FRANCESCO GIACOMO DE LARDEREL – COLLINE METALLIFERE – SOFFIONI BORACIFERI – FIUME CECINA – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larderello (1)
Mostra Tutti

Vaison-la-Romaine

Enciclopedia on line

Vaison-la-Romaine Vaison-la-Romaine Centro della Francia meridionale, nel dipartimento di Vaucluse sull’Ouvèze. È l’antica Vasio Vocontiorum, capitale della regione dei Voconzi, la più fiorente città della Gallia Narbonese. [...] moderno si è sviluppato sulla riva destra, sul luogo dell’antico sito. Scavi archeologici (la più vasta area archeologica di Francia aperta al pubblico) hanno riportato alla luce numerosi monumenti concentrati nel quartiere della Villasse (casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RAIMONDO V DI TOLOSA – FRANCIA MERIDIONALE – VAUCLUSE – VOCONZI – FRANCIA

Cornus

Enciclopedia on line

(gr. Kόρνος) Antica città punica sulla costa occidentale della Sardegna (od. Santa Caterina). Centro della rivolta dei Sardi contro i Romani durante la seconda guerra punica (215 a.C.) e perciò distrutta, [...] località Columbaris (dove prima era un complesso termale di età altoimperiale), composto da una basilica ‘maggiore’ a tre navate, da una basilica ‘minore’, poi trasformata in battistero, e da un’area cimiteriale (utilizzata dal 4° al 7° sec. d.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLUMBARIS – BATTISTERO – SARDEGNA – NAVATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornus (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] -48. V. Sampaolo, Il nuovo Museo Archeologico dell’antica Capua, in BA, 22 (1993), pp. 145- 50. P.F. Talamo, Scavi nell’area degli insediamenti preistorici CIRA 4, ibid., pp. 63-68. C. Albore Livadie, s.v. Capua, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] 552 e il 557 da Radegonda, moglie di Clotario, che vi si ritirò con un gruppo ristretto di donne. Scavi condotti nell’area del complesso hanno messo in luce le fondazioni della chiesa di S. Maria fuori le mura, edificata prima del 561 e destinata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 71
Vocabolario
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali