Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] la sua inclinazione ad allinearsi su posizioni newtoniane (pp. 281-302).
Tra i protagonisti del dibattito sul newtonianesimo in area veneta va citato anche Antonio Conti (1677-1749), viaggiatore e virtuoso che, negli anni Dieci e Venti del secolo ...
Leggi Tutto
luminosità
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto [...] che vengono scagliate l’uno contro l’altro. La sezione d’urto in questo caso è la sezione della sfera, cioè l’area del cerchio di medesimo raggio. A parità di sezione d’urto il numero di collisioni al secondo dipende dal numero di particelle presenti ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] di 1 m2 e con la propria t. superficiale (γA e γB), e si annulla l’interfase di separazione fra i due liquidi, di area 1 m2 e di t. interfaciale γAB; il lavoro compiuto per separare i due cilindri è definito come lavoro di adesione, Wa, fra i due ...
Leggi Tutto
Fisica
Detto di particelle pesanti o comunque dotate di massa (nuclei m., neutrini m.); per il coefficiente d’assorbimento m. ➔ massa.
Geologia
In sedimentologia, processi m., processi che coinvolgono [...] gravitativa e in particolar modo avere un carattere catastrofico.
Medicina
Nel linguaggio medico, che si somministra (dose unica e m.) o si produce in quantità piuttosto elevate (scarica ormonica m.) oppure che interessa una vasta area (tumore m.). ...
Leggi Tutto
parallelogrammo
parallelogrammo (o parallelogramma) [Der. del lat. parallelogrammum, dal gr. parallelógrammon, comp. di parállelos "parallelo" e grammè "figura geometrica"] [ALG] Quadrilatero piano i [...] il rettangolo e il quadrato (nel rettangolo le diagonali sono uguali e nel quadrato esse sono uguali e ortogonali tra loro); l'area A è data dal prodotto della lunghezza a di un lato per l'altezza h a esso relativa, cioè dal prodotto delle lunghezze ...
Leggi Tutto
contenuto
contenuto [agg. e s.m. Part. pass. di contenere, "che si trova nell'interno di qualcosa", der. del lat. continere, comp. di cum "insieme" e tenere "tenere in sé, comprendere"] [INF] C. di informazione: [...] , per es. elettroni liberi, contenute complessivamente in una colonna verticale di atmosfera, di altezza h e di sezione normale di area unitaria. Partic. rilevante per vari aspetti è il c. elettronico totale (indicato con la sigla TEC), la cui misura ...
Leggi Tutto
resilienza
resiliènza [Der. del part. pres. resiliens -entis di resilire "rimbalzare", comp. di re- "indietro" e salire "saltare"] [FTC] La resistenza a rottura per sollecitazione dinamica di un materiale, [...] . Si assume come valore della r., K, il rapporto fra il lavoro L assorbito per la rottura della provetta (espresso in kgm) e l'area A della sezione in corrispondenza dell'intaglio (espressa in cm2): K=L/A. L'inverso del valore della r., 1/K, è detto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] integrato. Su ciascuna lastrina lo stesso circuito è ripetuto numerose volte. Per es., un singolo circuito integrato può avere un'area di 1,5 mm2, e quindi una singola lastrina può contenere circa 350 circuiti (fig. 2). Ciascun circuito può contenere ...
Leggi Tutto
ovale
ovale [s.f. Der. del lat. ovalis "a forma di uovo", da ovum "uovo"] [ALG] Curva piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che è dotata in ogni punto di retta [...] o. godono di varie proprietà, tra le quali è notevole la disuguaglianza L2≥4πS, con L lunghezza dell'o. e S area della superficie racchiusa da essa (si ha l'uguaglianza soltanto per la circonferenza); si conoscono varie famiglie di o., tra le quali ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] stanza, tre numeri e il gioco è fatto.
x=7 (larghezza)
y=4 (profondità)
z=3 (altezza)
Calcoliamo quanto è grande l'area del pavimento della stanza.
7×4=28
Servono 28 mattonelle quadrate di lato uguale a 1 per pavimentarla.
Quanto è grande il volume ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...