OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] essere molto ridotte per l'osservazione visuale. Non è necessario avere coerenza su tutto l'ologramma: solo sulla piccola area intercettata sull'ologramma dal cono che dall'oggetto ricostruito punta verso la pupilla dell'occhio. Si può quindi nella ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] fig. 6 è riportato il punto corrispondente alla massima potenza in uscita PM, data dal prodotto IMVM e corrispondente all'area del massimo rettangolo che può essere iscritto nella curva I-V; questo prodotto può superare l'80% del prodotto IccV0; il ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] detto vale nell'ipotesi di eseguire l'esperienza considerando i fotoni che arrivano su un'area sul fotomoltiplicatore molto più piccola dell'area di coerenza (al limite fotomoltiplicatore puntiforme) e trascurando il tempo finito di risposta del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] individuato per tempo l'esistenza di questo mercato, li compravano a Chang'an per rivenderli poi a Hangzhou e nell'area del Jiangnan, a sud dello Yangzi.
Nonostante la guerra tra Song e Jin avesse disperso molte importanti collezioni, compresa quella ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] alla lunghezza lineare. Per una superficie (foglio) la dimensione è D = 2, perché la massa è proporzionale all'area, mentre per un volume solido si ha D = 3. Generalizzando questo concetto, possiamo definire una dimensione frazionaria o 'frattale ...
Leggi Tutto
fuso 2
fuso2 [Der. del lat. fusus, arnese per filare] [LSF] Qualifica o denomin. di figure od oggetti che somiglino al f. per filare. ◆ [FTC] [FSD] F. granulometrico: il campo di variabilità di un aggregato [...] compresa fra due semicerchi massimi aventi gli stessi estremi (v. fig.); se R è il raggio della sfera e φ è l'ampiezza del diedro formato dai semipiani dei due semicerchi (che delimitano lo spicchio sferico corrispondente), l'area del f. vale 2R2φ. ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] di tutti gli esseri viventi in un vasto raggio dal punto dell’esplosione, limitando la distruzione delle cose a un’area pari a circa un quinto di quella interessata dall’esplosione di una bomba a fissione convenzionale ed eliminando quasi del tutto ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] ciclo è pari al lavoro scambiato dal sistema con l’esterno; nel piano temperatura termodinamica-entropia (T, S), l’area racchiusa dal ciclo è pari al calore scambiato dal sistema con l’esterno. I principi della termodinamica stabiliscono: il primo ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] il numero massimo di individui di una certa popolazione che possono vivere in una determinata area (indicato con K). Dipende dalla disponibilità di risorse nell’area occupata ed è rappresentato dall’asintoto o plateau della curva logistica o di altre ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] non altrettanto si può dire per quanto riguarda l’area epicentrale (campo vicino). In questo caso i dettagli della volta questi dati sono collegati allo stato di tensione esistente nell’area sismica in studio. In questo modo sono stati seguiti i ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...