Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] a un’area di oltre 150.000 km2, comprendente anche la sezione libica della Marmarica, il retroterra della costa orientale della Gran Sirte e un ampio lembo interno predesertico e desertico fino alla latitudine di 29° circa.
La C. è sostanzialmente un ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] km di rotabili statali e 630 km di ferrovie, ossia il tratto della linea da Città del Capo alla Rhodesia interessante l'area orientale dello stato.
Storia. - L'amministrazione del B. mutò nel corso degli anni Sessanta: sino al dicembre 1961 ne fu ...
Leggi Tutto
KITWE
Carlo DELLA VALLE
. Città, il maggior centro abitato della Rhodesia del Nord, nella Western Province, sulla ferrovia Bulawayo-Elisabethville, poco lungi dal confine con il Congo Belga, in un'area [...] mineraria molto importante, soprattutto per l'estrazione di rame. A Kitwe che prima si chiamava Nkana, e che ha circa 65.750 ab. (1954), dei quali 7500 Bianchi, esistono stabilimenti per la concentrazione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] per il futuro dell’E. hanno il loro epicentro nella parte meridionale del bassopiano sarmatico. Qui, a cavaliere del margine meridionale dell’area della ceramica a cordicella, si era già avuta nel 4° e nel 3° millennio a.C. una serie di movimenti e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] centro abitato, di forma quadrangolare, si andò ampliando nel corso del tempo fino a coprire, in periodo imperiale, una vasta area. Pochi i monumenti sicuramente identificati: resti del foro (con annessa basilica), un tempietto a Giove, un teatro, un ...
Leggi Tutto
Zona protetta istituita nel 1992. Occupa 14.598 ettari, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, tra la Val Vigezzo, la Val d'Ossola e il Lago Maggiore. Si tratta di un'area alpina di rilevante interesse [...] naturalistico, ricca di boschi (soprattutto faggete) e fauna, ma anche di testimonianze di tradizionali attività silvo-pastorali ...
Leggi Tutto
STIRIA (XXXII, p. 744)
Roberto Almagià
Dopo l'incorporazione dell'Austria per opera della Germania (13 marzo 1938), nel riordinamento amministrativo della Ostmark la Stiria fu alquanto ampliata, raggiungendo [...] un'area di 17.388 kmq. Nel 1941, dopo la campagna contro la Iugoslavia, la Germania, incorporando la Slovenia settentrionale, ne annesse la parte maggiore (circa 6500 kmq., e 565.000 ab.) alla Stiria. Restituita oggi l'Austria entro i confini del ...
Leggi Tutto
PONTA PORÃ (App. II, 11, p. 584)
PORÃ Questo territorio del Brasile, che era stato creato nel 1943 presso il confine col Paraguay, è stato soppresso nel 1946 e la sua area incorporata nello stato del [...] Mato Grosso ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] provincia, di una regione, di uno Stato o di una diocesi; area di insediamento di un singolo o di un gruppo, sia esso umano di norme e di comportamenti individuali e collettivi; è area nella quale si esercita il potere amministrativo, giurisdizionale, ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (283.742 ab., stima 2021) situata nella parte nord-orientale dell’isola di Honshu, vicino a Sendai. L’11 marzo 2011, a seguito di un violento terremoto con epicentro sottomarino, l’area [...] di distanza dal disastro ecologico, il rapporto di Greenpeace Fukushima 2011-2020 ha rilevato che l′85% dell’Area speciale di decontaminazione risulta ancora contaminata da cesio radioattivo, mentre i livelli di radiazione rimangono al di sopra dei ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...