Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] investimenti industriali, interventi urbanistici, sociali e così via. La realizzazione dei bacini idrici e delle altre opere interessa l’area a popolamento curdo e in primo luogo i fondivalle, da cui gli abitanti sono stati allontanati, provocando un ...
Leggi Tutto
Yvelines Dipartimento della Francia settentrionale (2285 km2 con 1.403.957 ab. nel 2007), nell’Île-de-France, costituito nel 1964, in seguito a un riordinamento amministrativo della regione medesima, [...] nella sezione occidentale dell’area metropolitana di Parigi. Centri principali sono Versailles (il capoluogo), Mantes-la-Jolie, St. Germain-en-Laye, Poissy, Rambouillet. Agricoltura; industria meccanica e chimica. ...
Leggi Tutto
In geografia e cartografia, il nome con cui una località, o comunque una entità geografica, è denominata in una determinata lingua, qualora differisca dalla forma con cui essa è denominata nella lingua [...] ufficiale dell’area in cui è situata; per es., Parigi è l’e. italiano della città che in Francia è chiamata Paris. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] (o Turcomanni). Sospinto successivamente dai Turchi verso S, tale gruppo attraversò l’Amudar′ja, insediandosi tra l’area desertica del Karakumy e la regione persiana del Khorasan; soltanto alcuni nuclei emigrarono, in periodi diversi, verso occidente ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] alla propria popolazione e a quella di un ambito più o meno vasto che ne costituisce il bacino d’utenza (o area d’influenza). La c. è uno degli elementi umani dello spazio geografico: in particolare un elemento insediativo e un elemento economico ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] abbandonato dalle famiglie della nobiltà più recente e da quelle borghesi, che si trasferirono nei nuovi quartieri creati nell’area di NE. Questa tendenza riprese e divenne ancora più forte dopo la Seconda guerra mondiale. Dai Quattro mandamenti, nei ...
Leggi Tutto
Zona protetta, istituita nel 1995 su una superficie di ca. 1.200 km2. Comprende habitat molto diversi (faggete, pinete mediterranee); di particolare rilievo le zone umide (lagune di Lesina e Varano, paludi [...] di Frattarolo, area dell'antico lago di Sant'Egidio), poste sulle rotte migratorie degli uccelli tra Africa ed Europa centro-orientale. Il parco si è posto inoltre l’obiettivo di promuovere il consumo dei prodotti tipici all’interno delle proprie ...
Leggi Tutto
Parco nazionale della Sardegna, istituito nel 1998, con un’estensione di circa 740 km2; comprende gli ambienti più interni e selvaggi della Sardegna, quali il massiccio del Gennargentu, il Supramonte di [...] Orgosolo, una vasta area coperta da antichissime foreste e incisa da gole profonde, e le falesie di Baunei. Queste ultime, insieme al Supramonte di Orgosolo e alle cime del Gennargentu, sono state proposte dal ministero dell’Ambiente e della Tutela ...
Leggi Tutto
Conurbazione metropolitana sviluppatasi nei Paesi Bassi dopo la Seconda guerra mondiale, su una rete urbana i cui poli principali sono rappresentati da Amsterdam, Rotterdam e L’Aia, oltre che dalle città [...] di Haarlem, Leida, Utrecht, Delft e Dordrecht. L’area si dispone intorno a una zona centrale agricola, come una struttura a forma di , di traffico, di presenze turistiche. Pertanto, è stato avviato lo studio di misure di decongestionamento dell’area. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] per ora il Territorio libero di Trieste. La piccola porzione della Venezia Giulia, che è rimasta all'Italia, copre pertanto una area di circa 476 kmq. e conta una popolazione di circa 117.000 ab. (residenti nel 1936). Essa coincide esattamente con l ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...