European Free Trade Association (Efta)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] dell’Efta, che regola le relazioni con gli altri paesi, e l’Accordo dello spazio economico europeo (European Economic Area, Eea), che permette ai membri dell’organizzazione di partecipare al mercato comune dell’Eu. Fa eccezione la sola Svizzera ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] . Le alternative che si sono affermate sono Koori (nativi del Sud-Est australiano), Murri (area centro-orientale), Nunnga (area centro-meridionale), Nyungar (area del Sud-Est).
Alla fine dell’Ottocento, negli ambienti colti dell’Europa, gli Aborigeni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] Dominicana. Le aree più densamente abitate sono la fascia costiera settentrionale, quella del Golfo della Gonâve e l’area della capitale, il cui agglomerato urbano ha ricevuto flussi immigratori sempre più notevoli dalle campagne. Rimane debole ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] (4000 km2 con 259.596 ab. nel 2007). È costituito da un centinaio di isole, per lo più assai piccole, disperse su di un’area di circa 4 milioni di km2, al centro dell’Oceano Pacifico, a E del meridiano di 158° di long. O. Si possono distinguere i ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] e dei materiali da costruzione) hanno contribuito in maniera decisiva a saldare la «conurbazione» con la vicina area metropolitana pescarese.
Nell’antichità C. fu capoluogo dei Marrucini (Teate Marrucinorum), municipio romano dal 1° sec. a ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) [...] è presente sulle isole una forza multinazionale di pace; v. oltre: Storia). Tuttavia, grazie agli aiuti forniti dagli Stati dell'area del Pacifico, il governo è riuscito a migliorare le finanze pubbliche e a ridurre il deficit, e il PIL è tornato a ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Paese. Delle quattro maggiori solo Stoccarda (587.000 ab. nella città e 2.650.000 nell'intera agglomerazione urbana) è ai margini dell'area renana; Berlino (3.392.000 ab. nella città e 4.200.000 nell'agglomerazione), Amburgo (1.700.000 e 2.600.000) e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] centro industriale, e per lo scalo aereo transitano il 90% delle importazioni e il 60% delle esportazioni. Nella Costa, l'area economicamente più dinamica, si trovano anche Manta ed Esmeraldas, due fra i centri regionali che hanno conosciuto in tempi ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati [...] egemonica e ha reagito rivendicando una larga fetta di territorio bhutanese. Sebbene i colloqui iniziati a metà anni Ottanta abbiano ridotto l’area contesa da più di 1000 a soli 269 km² e nel 1998 si sia giunti ad un accordo di coesistenza pacifica ...
Leggi Tutto
Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] non appartenenti a essa e, dall’altro, la promozione di accordi regionali che coinvolgano l’intera Aladi o un’area parziale della stessa.
Le materie su cui vertono i provvedimenti comunitari attengono soprattutto agli sgravi fiscali, la promozione ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...