PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] paleoambientali e di mutamenti paleogeografici e geodinamici), di conoscerne la durata e di definirne tramite la correlazione l’area di influenza (Jurassic sediments in the Umbrian-Marchean Apennines: an alternative model, con A. Farinacci et al., in ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] all’interfaccia tra l’ambiente terrestre e quello marino; la sua ampiezza varia notevolmente. Gli organismi che occupano quest’area vengono bagnati solo in occasione di maree di elevata ampiezza o in condizioni di mare agitato. Le comunità del piano ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] ampliamenti della cinta muraria, rimase quasi inalterato fino all’inizio del 20° sec. ed è caratterizzato dalla convergenza sull’area monumentale (il Campo e il Duomo) di tre principali direttrici che fanno capo ad altrettante porte (Porta Camollia ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] il 2° e il 9° sec. d.C. Teotihuacán raggiunse il suo apogeo: lo denotano il vigoroso incremento demografico e la vastità dell’area urbana (intorno ai 200.000 ab. su ca. 20 km2), la grandiosità dei monumenti (la famosa ‘via dei morti’, con le piramidi ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] rituale è stato attribuito alla frequentazione delle g. con pareti decorate dell’Italia (Porto Badisco presso Lecce) e dell’area franco-cantabrica (g. di Altamira), dove l’arte parietale ha raggiunto alti livelli qualitativi.
Geologia
In genere, le ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] "taglio" di Porto Viro. Infatti l'antico triangolo deltizio si sviluppò più a S della sporgenza attuale, in quell'area dove è venuta a formarsi la pianura ferrarese, come indicano concordemente gli scrittori classici e l'analitica ricostruzione che ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] verificato fu quello che nello Shaanxi (Cina nord-occidentale), provocò la morte di oltre 800.000 persone (1556).
L'area mediterranea è stata colpita da una lunga serie di catastrofici terremoti. L'Italia, in particolare, è interessata da un'intensa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] essendo così in grado d'intuire quali formazioni si sarebbero trovate in superficie e più in profondità in ogni punto dell'area in cui era stato compiuto il rilevamento. Nei 150 anni successivi i geologi si preoccuparono sempre più di tracciare carte ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] Thailandia, propagandosi poi attraverso l'Oceano Indiano fino a raggiungere, dopo circa due ore, le coste orientali dell'Africa. L'area in cui questo evento ha seminato distruzione e morte è eccezionalmente vasta (una decina di paesi dell'Asia e dell ...
Leggi Tutto
precursori sismici
Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] sismica, denominati CN e M8. Tali algoritmi si basano sull’analisi statistica della dinamica sismica di una data area attraverso l’esame di tratti caratteristici, che sono individuabili nel relativo flusso sismico mediante l’elaborazione di funzioni ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...