Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] lungo i fianchi del vulcano erodendo e causticando il versante fino a raggiungere una zona di accumulo (che può essere anche un’area marina o un bacino lacustre) dove dà luogo a un deposito con tessitura caotica costituito da ceneri o blocchi di lava ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] locali a mutare programma. La notizia che il Vesuvio era entrato in eruzione suggerì loro di compiere una visita all'area vulcanica di Napoli. Alla fine di luglio, portato a termine il breve viaggio napoletano, raggiunsero la Puglia e di qui ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] più del 25%. In Europa, i principali produttori sono Regno Unito e Norvegia. Dai primi anni Duemila anche paesi dell’area asiatica (Indonesia, Malesia, e, in misura minore, Cina e India) hanno registrato incrementi significativi della produzione di g ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] lo spettro presenta dei massimi relativi (picchi), è possibile determinare le ciclicità più importanti presenti nella s. storica; l’area compresa al di sotto di un picco fornisce una misura relativa di questa ‘importanza’. Molte delle s. storiche che ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] australiani dei mammiferi fossili (Riversleigh/Naracoorte) (1994); isole Heard e McDonald (1997); Isola Macquarie (1997); area delle Greater Blue Mountains (2000); Parco nazionale Purnululu (2003); Royal exhibition building e Carlton Gardens (2004 ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] in modo spesso caotico). Un esempio di questo tipo di territorio è la Alpha regio (così chiamata perché fu la prima area del pianeta che si riuscì a esplorare, da Terra, con il radar). Le coronae sono regioni circolari, aventi un diametro di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] una grande quantità d'aria, a causa del proprio stazionare per un certo tempo al di sopra di una vasta area orizzontale, acquisisce caratteristiche fisiche (in particolare temperatura e tasso di umidità) omogenee, nel caso in cui essa transiti sopra ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] una dislocazione tettonica durante la lacuna di sedimentazione, ma non richiede necessariamente un tempo lungo se l'area considerata è geodinamicamente attiva. Anche in Italia esistono esempi di discordanze angolari fra diverse successioni del ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] dello scrivente andava comunque a realtà specifiche e ben conosciute: all'appoderamento e alla piccola coltura promiscua dell'area mediterranea, ai vigneti del Tirolo e alle "délicieuses campagnes du Véronois" (Réflexions, p. 180), dove l'ingegnosità ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] completato, a quanto pare, da un'iscrizione. Al centro del recinto, al termine di un lungo dròmos, si apriva un'area apparentemente scoperta scavata nella roccia e completata in alto da blocchi (nel lato dell'ingresso disposti a scalinata, in parte ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...