In geologia, struttura che si origina per incurvamento e flessione di una superficie o di un gruppo di superfici sovrapposte. Il fenomeno del piegamento può interessare diversi tipi di rocce, tuttavia [...] p. sono la giacitura della superficie assiale e la giacitura della cerniera (fig. 1). La cerniera di una p. costituisce l’area con il minor raggio di curvatura; i fianchi (o ali o gambe) rappresentano invece le parti laterali che convergono nella ...
Leggi Tutto
Catena montuosa degli USA, nello Stato di New York; il monte più alto è il Marcy (1629 m), il più elevato dello Stato. La zona, ricca di laghi (George, Long, Saranac, Tupper e altri), è coperta in buona [...] invernali. Sono presenti notevoli risorse naturali: oltre al legname, miniere di ferro (magnetite), grafite e marmi.
La catena è compresa nel Parco degli A., istituito nel 1892, che costituisce la più vasta area naturale dello Stato di New York. ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] una necropoli del V-IV sec. a. C. è stata messa in luce nell'area della Cartiera Amicucci; sarcofagi del III e del II sec. a. C. sono sono ancora in qualche modo riconoscibili. La parte N dell'area del santuario è attraversata in senso E-O, dalla Via ...
Leggi Tutto
Locuzione inglese («cattive terre») che indica, negli Stati Uniti occidentali – specialmente nel Dakota meridionale e nel Nebraska – vaste zone di terreni argilloso-sabbiosi (di deposizione oligocenica) [...] i fiumi Cheyenne e White. Istituito nel 1939 come monumento nazionale, dal 1978 trasformato in parco nazionale, si estende su un’area di 985 km2. È formato da vaste porzioni di terreni argillosi e dalla più estesa prateria protetta degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] massimo di 250 km tra Verona e Monaco di Baviera.
A lungo i geografi hanno discusso su limiti e ripartizioni geografiche dell’area alpina; nel 2001 si è giunti a un accordo che ha portato alla definizione di un assetto organico della catena, mediante ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] al sollevamento di una intera regione e utilizzano quello di tettogenesi per indicare l’insieme delle deformazioni che la stessa area ha subito, nella pratica comune il termine o. è comprensivo di entrambi. Diverse sono state le teorie proposte per ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] essere riferita a fenomeni ben definiti, per cui un’area a pericolosità zero per un certo tipo di evento da 5 a 10 piani costruiti prima del 1911 nell'area del porto e, a seconda dell'ora del sisma, nella Bay Area ci sarebbero da 1.000 a 9.000 morti ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] gerarchico (fig. 1). Un aspetto particolarmente importante della rete idrografica riguarda il suo adattamento alla situazione geologica dell’area. È possibile così distinguere i casi in cui i f. seguono l’andamento di fosse tettoniche o di sinclinali ...
Leggi Tutto
Fisica
Detto di particelle pesanti o comunque dotate di massa (nuclei m., neutrini m.); per il coefficiente d’assorbimento m. ➔ massa.
Geologia
In sedimentologia, processi m., processi che coinvolgono [...] gravitativa e in particolar modo avere un carattere catastrofico.
Medicina
Nel linguaggio medico, che si somministra (dose unica e m.) o si produce in quantità piuttosto elevate (scarica ormonica m.) oppure che interessa una vasta area (tumore m.). ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] dei bacini idrografici dei maggiori fiumi, ovvero all'area dalla quale tutta l'a. pervenutavi per cause questo scopo sono disponibili formulazioni che tengono in debito conto l'area del bacino, in relazione alla sua forma, alle sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...