Il nostro lettore non ha inventato niente. In area settentrionale (soprattutto in Piemonte: una testimonianza scritta anche in Primo Levi), appena finita la Seconda guerra mondiale, era già diffuso il [...] gergalismo giovanile truschino, nel senso di ‘tr ...
Leggi Tutto
Nella forma sciarabballe, il vocabolo, diffuso qua e là in area centro-meridionale, viene da qualcuno identificato come denominazione di un mezzo di trasporto agricolo (ormai in disuso) costruito alla [...] bell’e meglio utilizzando il pianale di un’auto ...
Leggi Tutto
La prima voce, tabiotto, di area bergamasca, rappresenta uno dei tantissimi casi di lessico locale che riguarda oggetti, situazioni, azioni della sfera quotidiana. Si tratta di una ricchezza lessicale [...] che contraddistingue l’italiano locale da quando ...
Leggi Tutto
Nome di area centrale e di origine dialettale, diffuso in particolar modo nelle terre degli Abruzzi, per indicare il copricapo, prolungato in mantello, usato dai pastori. L’etimo è, come nel caso di braga/braca [...] (‘calzone sformato e ampio’, di solito ...
Leggi Tutto
Quanto sono interessanti e affascinanti le parole che – provengano o meno dal fondo dialettale della regione o area di riferimento – mostrano la ricchezza e varietà degli usi locali della lingua italiana! [...] In verità, non soltanto le parole, talvolta ...
Leggi Tutto
Il problema della datazione della prima comparsa di raviolo in un testo se non di italiano, quanto meno scritto in uno dei volgari medievali di area italica, è senz'altro legato a due problemi: la complessità [...] etimologica, che non è stata sciolta (ci ...
Leggi Tutto
Cesare Vico Lodovici, notevole e raffinata personalità artistica della prima metà del Novecento italiano, potrebbe aver tratto presore 'caglio, presame' dai dialetti veneti dell'area trentina: si veda [...] la voce presor nel Vocabolario vernacolo-italian ...
Leggi Tutto
Non si tratta di un'espressione diffusa nell'italiano parlato di alcune aree o regioni particolari. In tutt'Italia si dice essere un polmone. Va ricordato che l'espressione non ha soltanto valenze negative. [...] Di un parco, un giardino, un'area all'inter ...
Leggi Tutto
Foppone significa «grossa fossa, scarpata». La rara parola nasce e resta diffusa in area lombarda e trentina e ha numerosi riscontri nella toponomastica (nei nomi di luoghi). Deriva da un'altra parola [...] diffusa nella medesima area, foppa, a sua volta d ...
Leggi Tutto
Si è parlato, scritto e legiferato a proposito di cratere sismico o, con uso assoluto del sostantivo, di cratere, con riferimento all'area interessata dal terremoto che colpì nel 2009 la città dell'Aquila [...] e ampie zone di territori limitrofi. L'espre ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è...
metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni.