Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente [...] la famiglia mon-khmer (➔) delle lingue austro-asiatiche. Alla cultura indiana – portata da varie ondate migratorie, giunte nell’area dall’India sud-orientale a partire probabilmente dal 1° sec. d.C. – si deve il profondo cambiamento della cultura ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo germanista (Tirschenreut, Palatinato Superiore, 1785 - Monaco di Baviera 1852). Insegnante a Madrid nel 1806, nel 1808 fondò a Basilea una scuola privata. Dopo aver partecipato, come [...] Bayrisches Wörterbuch (4 voll., 1827-36), che gettarono le basi per una dialettologia scientifica non solo per l'area linguistica specificamente trattata. Curò le prime edizioni critiche di testi antichi fondamentali, come il Heiland, da lui appunto ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] dell’ordine di 3∙10–8 e 3∙10–2 s, le lunghezze di c. sono 1 e 106 m.
C. spaziale e area di coerenza
Si consideri un’esperienza di interferenza del tipo di quella di Young, con luce quasi monocromatica uscente da una sorgente termica estesa ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] Italia sono 226. Di questi solo 86 hanno una distribuzione panitaliana o quasi: la maggior parte (123) è tipica di un’area limitata a una o due delle tre grandi ripartizioni del territorio (Nord, Centro e Sud); un gruppetto di diciassette cognomi ha ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] livello medio) e piemontese (polo basso), ammettendo tuttavia che l’ultimo codice è di uso assai ristretto (e oggi limitato all’area orientale della regione). Più di recente, Berruto (2003: 45) ha visto nella situazione della Valle d’Aosta un caso di ...
Leggi Tutto
Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] a ➔ scevà o cancellazione delle vocali finali non accentate. Giammarco (1979) nota ancora come in territorio abruzzese l’area di diffusione del fenomeno corrisponda grosso modo con quella dell’➔ assimilazione permansiva di [u̯]/[w] dopo labiali o ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] 900 m; più in alto sostituita da boschi di latifoglie (soprattutto castagno) e nelle parti più elevate di aghifoglie, l’area forestale ha subito notevoli contrazioni. A protezione della flora e della fauna è stato istituito nel 1972 un parco naturale ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] rovesciamenti nell’assetto politico e istituzionale.
La germanizzazione dell’area ebbe luogo attorno al VI secolo d.C. in urbani e valli, con una particolare compresenza dei codici nell’area di Bolzano e della Bassa atesina e un conseguente maggiore ...
Leggi Tutto
LUOGO, AVVERBI DI
Gli avverbi di luogo servono a specificare il luogo di un’azione, la collocazione di una persona o di un oggetto nello spazio e la distanza di una persona o di un oggetto rispetto a [...] Lì e i suoi composti si usano per indicare un luogo ben definito, là e i suoi composti si usano per indicare un’area senza una determinazione precisa, anche se spesso i due avverbi sono usati come sinonimi perfetti
Antonella è già lì che ci aspetta ...
Leggi Tutto
Macù Nome dato dagli Aruachi a vari gruppi indigeni dell’Amazzonia occidentale, ritenuti gli ultimi rappresentanti di un’antica popolazione che avrebbe occupato gran parte del bacino amazzonico prima [...] a forma piramidale con giaciglio di foglie; utilizzano asce litiche e praticano un’agricoltura di estrema semplicità. I M. dell’area compresa tra il Rio Negro e il Japurá sono valenti agricoltori che vivono in grandi abitazioni comuni.
Le lingue m ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...