I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] e il latinismo solido; dal lat. mědiu(m) l’italiano mezzo e i latinismi medio e medium; dal lat. arěa(m) l’italiano aia e il latinismo area, e così via.
Come si vede, i latinismi si presentano spesso in una forma assai più vicina alla base latina ...
Leggi Tutto
o pashtun Gruppo etnico-linguistico dominante in Afghanistan. I p. vivono prevalentemente nella parte orientale e meridionale del Paese nonché nella provincia della frontiera nordoccidentale. Compaiono [...] dell’Afghanistan con centro principale a Qandahar, mentre i secondi vivono nell’area orientale del Paese con sede a Ghazni. I gruppi non p. presenti nell’area settentrionale sono divisi da quelli p. attraverso le montagne dell’Afghanistan centrale ...
Leggi Tutto
HITTITI (XVIII, p. 510)
Walter BELARDI
Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura [...] la tradizione del regno protohattico (preindoeuropeo), così i regoli recenziori continuano la tradizione del distrutto impero di Hatti, in un'area disposta ad arco intorno al golfo di Isso, a Karkamis, a Malatia, ad Aleppo, a Zencirli, ecc. La caduta ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] . la casa → [laˈhaːsa] → [laˈaːsa].
Un diffuso processo di lenizione è invece attivo in una vasta area dell’Italia mediana comprendente i territori di Marche, Abruzzo, Umbria, Molise e Lazio; la lenizione coinvolge le occlusive scempie intervocaliche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] e in estate. Da aprile a dicembre, con maggiore intensità durante la fase di inversione del monsone, si generano nell’area delle F. violentissimi tifoni, che muovono verso le opposte sponde del Mar Cinese Meridionale e provocano gravi danni.
Un tempo ...
Leggi Tutto
Dialettologo svizzero (Neuveville, Berna, 1854 - Cergnaux-sur-Gléresse, 1926); prof. di dialettologia gallo-romanza all'École des hautes études di Parigi. Promosse il metodo della geografia linguistica, [...] che ogni fenomeno linguistico locale non ha significato nell'indagine se non è concepito in una lotta viva di azioni e di reazioni con altri fenomeni delle aree circostanti, e in particolare di quell'area in cui domina la lingua di maggior prestigio. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] carbone fossile (11 milioni di t annue nel 2008, e inoltre 6 t di lignite) ugualmente ricavato nell’area asturiana, nonché in minori giacimenti altrove, costituì il fattore localizzativo per l’industria siderurgica atlantica, ancora ben rappresentata ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] presenta particolarmente complessa, così come scarso è il livello di integrazione sovralocale. Più in generale le società dell’area si dispongono lungo un continuum che, per quel che riguarda la loro organizzazione politica, va da strutture tribali ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] nei confronti dello sviluppo autonomo di comunità distinguibili nell’area del Salento (centri fortificati dei Messapi), nella ’Italia centromeridionale (Campani, Lucani, Bretti; nell’area medio-adriatica: Picenti, Pretuzi, Marrucini, Peligni, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] 6° dell'Eneide di E. Norden). Di particolare rilievo, in area greca, il Teocrito di A.S.F. Gow (1950), l' Dover (1945-81) e il Polibio di F.W. Walbank (1957-79); in area latina, l'Arte poetica oraziana di A. Rostagni (1930), il De anima tertullianeo ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...