Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] della S: in tal caso la f. si dice deviata, e si ha σn=M s senδ/In, con s distanza del generico elemento d’area dall’asse neutro, In momento d’inerzia della S rispetto al medesimo, e δ angolo formato dall’asse neutro con l’asse di sollecitazione. I ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] tratti percepiti come più localmente marcati e spesso modellata sulla parlata del centro principale o città capoluogo dell’area.
Situazioni tipiche di contatto in cui l’italiano è coinvolto sono anche quelle migratorie (➔ acquisizione dell’italiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di ettari, appena il 5% della superficie totale del paese, corrispondente alla stretta e lunga fascia della Valle del Nilo; area in cui la densità raggiunge i 1000 ab./km2 perché la popolazione è stata sempre attratta dalla larga disponibilità delle ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] ha nominato premier del Paese N. Mammadov. Le ostilità esplose nel 2020 tra il Paese e la Repubblica di Armenia nell’area di confine del territorio separatista del Nagorno-Karabakh, conclusesi nel mese di novembre con gli accordi di tregua che hanno ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] Prima guerra mondiale, fra il 1939 e il 1941, lasciarono l’area in seguito ad accordi della Germania con l’URSS.
La fine della militari e di difesa dell'Unione Europea, nell'area si sono intensificate le esercitazioni militari previste dalla ...
Leggi Tutto
ZAPOTECHI
Guido Valeriano Callegari
Carlo Tagliavini
. Popolazione del Messico meridionale, imparentata alla grande famiglia mixteco-zapoteca, divisa in più tribù e sottotribù, che apparve, secondo [...] peraltro tener presente che i glottologi non sono persuasi dell'esattezza di questa riunione.
Il gruppo zapoteco occupa una larga area a oriente del territorio mixteco. Lo zapoteco propriamente detto è parlato a SE. e al centro dello stato di Oaxaca ...
Leggi Tutto
Il termine anafonesi (composto del gr. ana- «sopra, indietro» e phṓnēsis, da phōnḗ «voce, suono», attestato per la prima volta nelle Meraviglie d’Italia, 1939, di Carlo Emilio Gadda, poi specializzato [...] 1977: 264-265).
Il fenomeno si concentra in un’area geografica ristretta: è caratteristico di Firenze, delle zone di Volterra ). In Toscana forme non anafonetiche si ritrovano soprattutto nell’area aretina e senese, e in parte della Lucchesia: prima ...
Leggi Tutto
Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavità orale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ [...] ] sbaglio. La fig. 3 mostra la parola paglia, realizzata con la laterale [ʎ] e con l’approssimante [j] (parlante di area napoletana).
Il terzo fonema di luogo palatale presente nel sistema consonantico dell’italiano è la nasale sonora [ɲ]. Come tutte ...
Leggi Tutto
I gerghi di mestiere o di categoria condividono, storicamente, con quelli della malavita un nucleo lessicale comune (➔ gergo) cui va aggiunto, come specificità, un lessico tecnico proprio delle diverse [...] sull’Appennino lucchese.
Sulle relazioni interne a questa grande area gergale di categoria sono state fatte varie ipotesi, tra nelle parlate gergali, concentrati soprattutto nel Nord, in area abruzzese-marchigiana e nel cosentino, ci sono i calderai ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] secondario si fonda sui comparti meccanico (stabilimento FIAT di Termoli), alimentare (nell’area di Campobasso-Bojano), calzaturiero e dell’abbigliamento (nell’area di Venafro-Pozzilli), quest’ultimo colpito peraltro da una grave crisi nei primi ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...